Comune di Barletta - La Città della Disfida
condividi
COMUNICATO STAMPA

GIUSEPPE DE NITTIS ALL’EXPO 2015: IL DIPINTO "COLAZIONE IN GIARDINO",
DAL PALAZZO DELLA MARRA DI BARLETTA ALLA MOSTRA "ARTS&FOOD" DI CELANT

001
immagine con definizione superiore
Giuseppe De Nittis - Colazione in giardino, 1883 olio su tela cm 81x117 - Pinacoteca Giuseppe De Nittis - Palazzo della Marra, Barletta.
002

Lunedì 30 marzo 2015Sarà il dipinto di Giuseppe De Nittis "Colazione in giardino" ad accogliere i visitatori di EXPO 2015 nella mostra "Arts & Foods. Rituali dal 1851", allestita dall’8 aprile al 1° novembre negli spazi della Triennale di Milano.
È una sorta di ritorno all’Expo quello che De Nittis ripercorre, con l’ideale viaggio nel tempo: dal lontano 1878 quando partecipò all’"Esposizione Internazionale di Parigi" con un insieme di opere, all’evento ormai prossimo di Milano, che vedrà al centro dell’attenzione mondiale una delle sue opere più note: "Colazione in giardino". Posizionata strategicamente in modo da accogliere i visitatori, nella Prima Sezione dedicata al periodo che va dal 1851 al 1900 (dal tema: "Cibarsi in viaggio: dal pic nic al cibo nello spazio"), l’opera del nostro artista dialogherà con le immagini fotografiche coeve, estratte dall’Archivio Alinari, e altri documenti sulla tematica insieme a preziose suppellettili dell’epoca.

"È la prima volta che l’arte storicizzata di De Nittis viene contestualizzata in un progetto attuale, articolato, vivo e suggestivo in cui dialogano tutti i linguaggi delle arti visive e del design, come quello pensato da Germano Celant. Barletta è onorata della scelta effettuata dal curatore nel considerare centrale "Colazione in giardino" – afferma l’Assessore alle Politiche dell’Identità Cultura e turismo della Città di Barletta Giusy Caroppo - rendendo così un sincero riconoscimento a Giuseppe De Nittis quale testimone del proprio tempo, tra i più originali interpreti di un tema così caro ai suoi contemporanei d’oltralpe, come quello del dejeuneur".

Nell’olio "Colazione in giardino" dipinto nel 1883, la moglie di De Nittis, Léontine Gruvelle, è ritratta, con un sapiente taglio iconografico, insieme al figlio Jacques: li si può vedere seduti a tavola, immersi in un audace controluce che esalta il verde delle fronde e dell’erba, nel sole mattutino, con la sedia dell’artista lasciata per cogliere questo attimo di intimità familiare, e caricare di dolcezza e sospensione l’atto dei due protagonisti e di perizia didascalica il racconto di porcellane, cristalli e tovagliato.

Per documentare Arts & Foods, la casa editrice Electa pubblicherà un volume di circa 900 pagine, in versione italiana e inglese omaggio anche a Barletta al De Nittis e l’EXPO: da metà maggio sarà possibile visitare la Collezione De Nittis nel meraviglioso Palazzo della Marra, nell’allestimento su due piani, secondo un taglio scientifico e attuale con il respiro internazionale di "meridionale a Napoli, francese a Parigi, londinese a Londra".


Informazioni

Arts & Foods
Rituali dal 1851
A cura di Germano Celant

Padiglione di Expo Milano 2015 alla Triennale di Milano

9 aprile - 1 novembre 2015, aperto tutti i giorni dalle 10 alle 23

La Triennale di Milano, Viale Alemagna 6, 20121 Milano
info: tel. 02 72 43 41

Ingresso: incluso nel biglietto di Expo Milano 2015 e con biglietto Triennale

www.triennale.org
www.expo2015.org


Uffici stampa ARTS&FOOD

Alessandra Santerini
Expo Milano 2015
alessandra.santerini.ext@expo2015.org
cell. 335 68 53767

Antonella La Seta Catamancio
Triennale di Milano
antonella.laseta@triennale.org
tel. 02 7243247