70° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE, IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE
![]() |
clicca l'immagine per ingrandire |
Barletta celebra il 70° Anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo. Sabato 25 aprile, alle ore 10.00, saranno resi gli onori militari al rivellino del Castello alla presenza delle autorità e delle associazioni combattentistiche. Alle 10.30, nella Basilica “Santo Sepolcro” sarà celebrata la Santa Messa al cui termine, intorno alle ore 11.00, davanti alla statua di Eraclio, che spontaneamente in questi giorni è stata assunta a simbolo della vocazione alla libertà e alla pace della città, sarà dedicato un appropriato momento di omaggio e di riflessione sui drammi che continuano a imperversare nel Mediterraneo. Successivamente, da Palazzo di Città, partirà un corteo sfilerà per le principali vie cittadine arrivando a piazza Monumento dove saranno resi gli onori ai caduti, ai vigili urbani e ai netturbini vittime della rappresaglia nazista.
Venerdì 24 aprile 2015
UN MOMENTO DI RIFLESSIONE SULLA TRAGEDIA DEI MIGRANTI
Venerdì 24 aprile 2015 – D’intesa con la Prefettura, il Vicariato dell’Arcidiocesi e il Coordinamento cittadino della associazioni dei migranti, domani, sabato 25 aprile, intorno alle ore 11.00, davanti alla statua di Eraclio, che spontaneamente in questi giorni è stata assunta a simbolo della vocazione alla libertà e alla pace della città, sarà dedicato un appropriato momento di omaggio e di riflessione sui drammi che continuano a imperversare nel Mediterraneo.
“La tragedia nel Canale di Sicilia che ha provocato la morte di centinaia di migranti di ogni età - ha affermato il sindaco Pasquale Cascella - ha scosso la coscienza di tanti nostri concittadini, richiamando tutti noi al persistente valore dei principi fondamentali della Resistenza al nazifascismo, di cui domani ricorderemo il 70° anniversario. Ci ritroveremo quindi uniti per un momento di preghiera interreligiosa e di raccoglimento interculturale in una prova di impegno umanitario e di spirito solidale”.
GALLERIA FOTOGRAFICA | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
clicca le immagini per ingrandire |