Comune di Barletta - La Città della Disfida
condividi
COMUNICATO STAMPA

72° ANNIVERSARIO DELLA RESISTENZA, CIVILE E MILITARE,
ALL’OCCUPAZIONE NAZISTA DEL ’43

Giovedì 10 settembre 2015 – Barletta rende omaggio alle vittime dell’occupazione nazista del ’43. La ricorrenza della Resistenza, che in città cominciò a manifestarsi dall’11 settembre con il rifiuto di mobilitare il Presidio militare e gli scontri di via Andria, sarà ricordata domani anche dalle Ferrovie con lo scoprimento di una targa nella stazione che all’alba del 12 settembre fu occupata dalle truppe dei soldati tedeschi.
Nella stazione ferroviaria di Barletta invasa, devastata e messa a ferro e fuoco dalle truppe naziste  il 12 settembre 1943 - si legge sulla lapide che andrà a sostituire il vecchio pannello fotografico dell’assalto in cui persero la vita quattro militari italiani - per punire con una barbara rappresaglia la volontà di riscatto della Patria che la città tenne viva e la Resistenza dal Sud al Nord rese indomita, nel 70^ anniversario della Liberazione dell'intera Nazione si rinnova l'omaggio a tutte le vittime nel segno dei valori democratici sanciti dalla Costituzione”.
Dalle 18.00, poi, si rinnovano i tradizionali appuntamenti promossi dall’Archivio della Resistenza e della Memoria, con la fiaccolata dalla Caserma Stella alla chiesetta del Crocifisso davanti alla quale l’11 settembre del ’43 si era consumata una cruenta battaglia che i nazisti vollero “punire”.
Sabato 12, le commemorazioni raggiungeranno il momento più intenso con gli onori militari: alle 10.00 al rivellino del Castello e alle 10.30 a Piazza Monumento per un omaggio ai caduti di tutte le guerre e, davanti alla lapide su cui sono scolpiti i nomi, alla memoria dei vigili urbani e dei netturbini vittime della rappresaglia nazista.
Quindi, nella Chiesa del Monte di Pietà, a fianco della Prefettura, l’incontro con il partigiano barlettano Vito Cuonzo: è tra i decorati della medaglia che il Ministero della Difesa ha coniato nella ricorrenza del 70° Anniversario della Liberazione nazionale per onorare i partigiani, gli internati nei lager nazisti e i combattenti inquadrati nei reparti regolari delle Forze Armate ancora in vita nell’anniversario del 25 aprile.