TAGLIO DEL NASTRO ‘OPERATIVO’ ALL’INCUBATORE
PER L’INNOVAZIONE E LA CREATIVITÀ
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
clicca per ingrandire |
Taglio del nastro “operativo” questa mattina all’Incubatore per l’innovazione e la creatività di Barletta. La struttura, che il Comune ha affidato all’Associazione “Future Center”, ha cominciato la sua attività subito dopo essere stata inaugurata dal prefetto Clara Minerva insieme al sindaco Pasquale Cascella, al presidente della Provincia Barletta Andria Trani Francesco Spina e al presidente dell’Associazione Future Center Barletta BAT Cosimo Santoro, alla presenza dei sindaci dei comuni della Provincia, del consigliere regionale Ruggiero Mennea, della presidente del Consiglio comunale Carmela Peschechera, di assessori e consiglieri comunali e delle rappresentanze delle associazioni imprenditoriali, sindacali e professionali che aderiscono al partenariato economico-sociale a cui è stata affidata, attraverso un procedimento a evidenza pubblica, la gestione del bene.
“Non è solo un punto di arrivo, ma di partenza o, meglio, di ripartenza” ha rilevato il sindaco nell’incontro con cui si è aperta l’attività dell’incubatore.
“Arriva a compimento un progetto di rigenerazione urbana che pone un punto fermo nella lotta alle smanie lottizzatrici che a suo tempo si erano concentrate su questa area industriale dismessa.
Si riparte, dunque, con un buon esempio per la riqualificazione del tessuto urbano e la riunificazione della città”. Così il sindaco si è rivolto ai protagonisti della tavola rotonda sul tema del “Partenariato economico sociale per lo sviluppo sostenibile del territorio”: la segretaria generale della CGIL Susanna Camusso, l’europarlamentare Elena Gentile, l’assessore regionale alla Pianificazione Territoriale Anna Maria Curcuruto, il segretario regionale della CISL Puglia e Basilicata Giulio Colecchia, il vice presidente per il Mezzogiorno di Confindustria Alessandro Laterza, il direttore generale di Confapi Massimo Maria Ambrosini, il presidente di Confartigianato Imprese Puglia Francesco Sgherza e il Presidente della Camera di Commercio di Bari Alessandro Ambrosi.
“Abbiamo modo di realizzare insieme una esperienza controcorrente in questi tempi - ha detto loro il sindaco - in una struttura di coesione sociale, prima ancora che di progettazione, per una strategia di ripresa fondata sul lavoro di cui la nostra realtà territoriale e l’intero Mezzogiorno hanno più che mai bisogno. Il percorso compiuto superando tante difficoltà è il segnale delle potenzialità che insieme dobbiamo riuscire a sviluppare all’insegna della cooperazione e dell’impegno che l’incubatore potrà garantire”.
Venerdì 29 gennaio 2016