513° ANNIVERSARIO DELLA DISFIDA DI BARLETTA.
IL PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI
Le celebrazioni del 513° anniversario della Disfida di Barletta avranno inizio giovedì 11 febbraio sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.
La ricorrenza della contesa fra tredici cavalieri italiani e altrettanti cavalieri francesi che vide la “squadra italiana”, al comando di Ettore Fieramosca, sconfiggere quella guidata da Guy La Motte, rappresenta non solo il punto di coagulo della ricchezza storica e culturale del territorio ma si pone come naturale riferimento unitario per la sfida della ripresa economica e della crescita sociale che il paese sta affrontando. Non a caso su questo si sviluppa il dibattito di “Orizzonte Sud”, l’evento organizzato da “Il Corriere del Mezzogiorno” che per il secondo anno consecutivo fa tappa a Barletta mettendo in campo la sfida di un nuovo meridionalismo.
Nel suggestivo scenario del Teatro Curci, l’11 febbraio alle 18.30, si alterneranno le rappresentanze dei diversi settori produttivi, sociali e istituzionali locali coordinate da Enzo d’Errico, direttore Corriere del Mezzogiorno, e Antonio Polito, vice direttore Corriere della Sera, per verificare come le eccellenze del territorio possono misurarsi con le aspettative e le potenzialità di sviluppo dell’intero paese.
Naturale, quindi, il coinvolgimento delle nuove generazioni. Le “sfide” più avvincenti proposte dagli alunni delle scuole primarie, secondarie e superiori di Barletta, della Provincia Barletta-Andria-Trani e dei Comuni di origine dei Cavalieri della Disfida, saranno premiate venerdì 12 febbraio alle 10.00 nell’Auditorium della scuola media Baldacchini . Organizzato dalla Biblioteca comunale Sabino Loffredo e giunto alla sua secondo edizione, il concorso “Le nostre sfide” ha richiamato l’attenzione dei giovani studenti sugli ideali di appartenenza alla nazione, chiedendo loro di trasferire nell’attualità le caratteristiche simboliche della figura di Ettore Fieramosca e degli altri 12 condottieri vittoriosi nella Disfida di Barletta tramite testi narrativi, poetici ed elaborati figurativi e grafici.
Dalla teoria alla pratica. Restituire l’integrità all’originario bozzetto in gesso raffigurante “Fieramosca e La Motte” attualmente collocato nella Cantina è la “sfida” lanciata dall’Amministrazione. Il manufatto in gesso, donato dallo scultore prof. Achille Stocchi alla Città di Barletta nel 1864, dopo un primo restauro avvenuto nella prima metà del ‘900, ha richiesto un nuovo restauro estetico e conservativo che sarà effettuato in presa diretta durante la settimana dedicata alla rievocazione storica della Disfida di Barletta. Dando continuità a una esperienza già compiuta con una manutenzione straordinaria del colosso di Eraclio, gruppi di studenti potranno non solo ammirare i simboli delle nobili testimonianze della storia locale, dall’11 al 13 febbraio dalle ore 10.00 alle 13.00, ma anche partecipare ad alcuni saggi delle fasi di restauro che i tecnici incaricati effettueranno sulla scultura in gesso.
Le celebrazioni entrano nel vivo sabato 13, a partire dalle 10.00 con le “Scene da un romanzo” a cura l’Associazione di informazione turistica Aufidus. La drammatizzazione itinerante (che si ripeterà dalle 16.30 alle 19.30) sarà incentrata sui racconti della Disfida , a partire dal romanzo di Massimo D’Azeglio.
Alle 17.00, poi, nuovo appuntamento con gli studenti all’Auditorium S. Antonio per la tradizionale premiazione - si è alla 26esima edizione - della “Cartolina d’oro”, concorso a cura della FIDAPA.
Alle 19.00, sulle note dei brani musicali rinascimentali, quindici ballerine delle scuole di danza “Scarpette Rosse” e “Teatro Danza”, con il coordinamento di Pippoparty, animeranno Corso Vittorio Emanuele. Da qui, alle 19.30, partirà il corteo di sbandieratori e tamburini a cura del gruppo storico “I Fieramosca” che si snoderà per le vie del centro storico passando per piazza Monsignor Giuseppe Damato (dinnanzi alla Prefettura) dove, alle 20.00, avrà luogo il celebre “Duello” a cura del gruppo storico “Brancaleone”.
Tra gli appuntamenti previsti nella tre giorni di celebrazioni, anche la “Disfida Poetica”: dal 13 al 14 febbraio alle 17.00 Palazzo della Marra ospiterà autori e artisti emergenti per condividere momenti all’insegna della lettura e della musica, a cura dell’associazione “Liberincipit – I presidi del libro”.
Nell’intero periodo dedicato alla ricorrenza della Disfida, dalle 16.00 alle 21.00, la Cantina della Sfida ospiterà l’esposizione di costumi rinascimentali in un excursus storico tra moda e tendenze del Cinquecento in Europa, curata dall’associazione “Artisticamente”.
Martedì 9 febbraio 2016
GALLERIA FOTOGRAFICA | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |