PIANO OPERATIVO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO
DELLA VIOLENZA DI GENERE
Barletta 13 febbraio 2016 - Dalla sezione Politiche di benessere sociale e pari opportunità della regione Puglia è stata trasmessa la comunicazione dell’esito dell’istruttoria delle istanze presentate a valere sul piano operativo per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere.
La proposta di intervento presentata dall’ambito territoriale di Barletta è stata ammessa a finanziamento (€ 20.000,00).
Il progetto, presentato ed approvato, si propone dl consolidare e potenziare i servizi di prevenzione e di contrasto della violenza di genere, il sostegno alle vittime, la promozione della libertà e dell’autodeterminazione delle donne.
Nello specifico, gli obiettivi della proposta, elaborata in collaborazione con l’Osservatorio Giulia e Rossella Centro Antiviolenza onlus Impresa Sociale che ha in affidamento il CAV di Barletta, si articolano cosi come di seguito riportato:
-potenziare la presa in carico delle donne che hanno subito violenza o maltrattamento;
-favorire il percorso del Centro Antiviolenza a favore delle donne vittime di violenza al fine di avviarle all’autonomia attraverso l’attivazione di percorsi di auto-mutuo-aiuto, attività di orientamento al lavoro e bilancio delle competenze in stretta sinergia con le agenzie formative pubbliche e private, aziende locali e l’agenzia del lavoro,
-favorire la cultura del rispetto tra i generi organizzando incontri a scuola con le famiglie;
-garantire gli inserimenti temporanei a donne vittime da sole o con figli in casa rifugio o in centri di prima accoglienza;
-fornire assistenza economica e alloggiativa a donne sole o con prole vittime di violenza per le quali è opportuno l’allontanamento dell’abitazione familiare.
La notizia è stata commentata con soddisfazione dall'assessore ai Servizi sociali e Pari opportunità Marcello Lanotte, che ha affermato: “Il finanziamento in questione rappresenta un importante riconoscimento per il Comune di Barletta che, in modo pionieristico, ha inteso collaborare con il Centro Antiviolenza Comunale, grazie al quale viene garantito da molti anni un fondamentale sostegno alle tante donne vittime di violenza. Siamo convinti di rafforzare e rinnovare le già numerose iniziative di sensibilizzazione e di diffusione della cultura del rispetto tra i giovani in sinergia e in rete con le istituzioni pubbliche, i servizi sanitari della ASL, le agenzie educative del territorio, le forze dell’ordine”.