Comune di Barletta - La Città della Disfida
condividi
COMUNICATO STAMPA

“BARLETTA È LA CITTÀ DELLE SFIDE” - DICHIARAZIONE DEL SINDACO CASCELLA
SUGLI EVENTI CELEBRATIVI DELLA DISFIDA

001

clicca per ingrandire

“Barletta è la città delle sfide. È toccato anche all'Amministrazione affrontare da subito quella di ricercare le risorse necessarie per restituire alla città e al territorio almeno una testimonianza del legame con l'evento storico celebrato da Massimo D'Azeglio per diffondere lo spirito dell'unità nazionale. Tale vocazione storica non può che trovare conferma nei giorni nostri con il perseguimento di obiettivi che consolidano l’identità civica. È con questa impronta che abbiamo voluto ricordare il 513° anniversario della Disfida in una tre giorni che, tra cultura, tradizioni e folclore, ha avuto il suo momento culminante il 13 febbraio. Significativa è stata la partecipazione soprattutto delle nuove generazioni che hanno saputo cogliere l'iniziativa dei “saggi di restauro” nella Cantina per la fase iniziale dei lavori sul bozzetto in gesso del monumento a Fieramosca contro La Motte e il senso del concorso “Le nostre sfide” che ha coinvolto numerose scuole della città, della provincia e dei comuni dei cavalieri della Disfida, e che ha incontrato un altro concorso, quello della Fidapa, in un intreccio che amplia la partecipazione culturale. E’ stata una sfida nella sfida, sia per le limitate risorse economiche da cui l’Amministrazione non può prescindere, sia per le iniziative stesse, come l’inaugurazione della mostra della collezione Diviccaro Doronzo all'insegna del riscatto  di un dono alla città che sino al 15 maggio prossimo potrà ammirare gratuitamente questo patrimonio che, nonostante le difficoltà, ora può essere apprezzato in tutto il suo valore storico e simbolico. E’ stata anche la Disfida della rivincita del Mezzogiorno con la tappa a Barletta di Orizzonte Sud, l’evento del Corriere della Sera che ha voluto lanciare proprio dalla nostra città la sfida di un nuovo Meridionalismo contando sulle eccellenze che rappresentano un motore propulsore per l’intero paese. E poi le danze, il corteo e il tradizionale appuntamento con il duello. Puntiamo, insomma, a riprendere lo spirito della Disfida come momento di aggregazione, per affermare una nuova concezione dello spirito di comunità che recuperi i riferimenti storici continuando a suscitare  sentimenti d’identità nazionale, perché, in fondo, è quella della ripresa e della crescita uniforme dell'intero paese la sfida più grande”.

Barletta 14 febbraio 2016