Comune di Barletta - La Città della Disfida
condividi
COMUNICATO STAMPA

SEDUTA DI GIUNTA DEL 29 FEBBRAIO 2016

Barletta 29 febbraio 2016 - La Giunta, in una apposita riunione, ha varato l’atto di indirizzo per l’aggiornamento del Documento Unico di Programmazione (DUP) 2016-2018 raccogliendo elementi di riflessione, indicazioni e suggerimenti emersi nella seduta del Consiglio Comunale dello scorso 22 febbraio, in occasione dell’approvazione del principale documento di programmazione degli enti locali, sostitutivo della vecchia Relazione Previsionale e Programmatica, che costituisce il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di bilancio.
Ripartendo dagli obiettivi di mandato, e tenuto conto del rendiconto di metà mandato, sono stati così rivisti gli obiettivi strategici di carattere generale per tutte le attività da porre in essere.
Tra i principali temi emersi in Consiglio Comunale su cui l’Amministrazione si deve misurare con le possibilità di autonomia finanziaria, la capacità organizzativa e la chiarezza di un quadro normativo ancora in fieri, si colloca quello delle partecipate su cui è intervenuta in Consiglio Comunale una raccomandazione, relativa agli affidamenti diretti alla Bar.S.A. S.p.a, votata  dall’unanimità dei presenti che l’Amministrazione ha raccolto  in coerenza con gli atti di programmazione già adottati.
Ovviamente, l’attenzione, soprattutto in questo periodo, è rivolta maggiormente alle modifiche normative che dovrebbero essere contenute nel decreto legislativo recante il Testo unico in materia di Società a partecipazione pubblica, che si spera metta un punto fermo alle diverse e confuse visioni e interpretazioni delle norme nazionali e comunitarie. Tuttavia, poiché lo schema del decreto oggi in circolazione, seppure non ancora definitivamente approvato, va nella direzione da sempre auspicata dall’Amministrazione, si è ritenuto di poter operare da subito nel senso già richiamato dallo stesso DUP e dalle stesse Linee programmatiche dalle quali emerge con chiarezza il ruolo della Società partecipata Bar.S.A. S.p.A. quale soggetto di promozione dello sviluppo sul territorio.
Pertanto, l’indirizzo politico dell’Amministrazione è orientato al potenziamento della Società, sia per quanto attiene ai servizi pubblici locali, in primis l’igiene urbana, sia per quanto riguarda le attività cosiddette strumentali, che, se rispettati i criteri di economicità, efficienza ed efficacia, potranno essere affidate direttamente alla Bar.S.A. S.p.A.
E’ stato altresì confermato tra gli obiettivi strategici il consolidamento della raccolta differenziata anche con il procedimento riguardante l’impianto complesso di selezione meccanica e recupero frazioni secche, ritenendo che la Bar.S.A. possieda i necessari requisiti per garantirne l’efficiente, efficace ed economica gestione e quindi possa essere beneficiaria dell’affidamento nel rispetto delle norme vigenti di carattere comunitario e nazionale.

Obiettivi strategici rivisti sulla base della discussione
svoltasi in Consiglio Comunale – Testo integrale

Gli atti amministrativi continueranno ad affrontare le connessioni tra gli obiettivi particolari indicati dai singoli servizi, ma quel che più conta è l'approccio a una visione d'insieme con cui le amministrazioni locali debbono misurarsi per colmare tutti i limiti di organici bloccati da anni e la farraginosità anche della nuova normativa degli enti locali (basti pensare all'incompiutezza del rapporto con le Province a cospetto di altre esperienze istituzionali, come quella dell'area vasta "Vision 2020" di cui Barletta è stata capofila, emarginate a una sorta di limbo). Questa consapevolezza deve indurre, piuttosto, a uno sforzo ulteriore di condivisione e concertazione nella ricerca di soluzioni con cui far valere i sani principi della buona amministrazione per raggiungere obbiettivi che rispondano efficacemente all'interesse primario della comunità.