LE IPOTESI DI RECUPERO DELLA CANTINA SPERIMENTALE DI BARLETTA
AL CENTRO DI UN INCONTRO A PALAZZO DI CITTÀ
![]() |
![]() |
clicca per ingrandire |
Barletta 13 maggio 2016 - Le ipotesi di recupero della Cantina Sperimentale di Barletta sono state esaminate a Palazzo di Città nel corso di un incontro tra il sindaco Pasquale Cascella, gli assessori Giuseppe Gammarota e Marina Dimatteo, il consigliere regionale Ruggiero Mennea, i rappresentanti della Cantina Sociale, delle Cantine Bardulia, del Consorzio Doc Nero di Troia, e della Fedagri-Confcooperative.
È stata, in particolare, affrontata l’esigenza di un partenariato pubblico/privato che, cogliendo le opportunità offerte dalle risorse del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Puglia 2014–2020, aggreghi tutti i soggetti interessati a definire rapidamente un piano di fattibilità funzionale alla ristrutturazione dell’immobile e alla gestione della struttura così come era stato auspicato nell’incontro con il Commissario Straordinario del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA) nel corso del confronto svoltosi a Palazzo di Città il 18 aprile scorso a seguito della chiusura della storica attività di ricerca della Cantina sperimentale di Barletta.
In particolare, si è convenuto che la rifunzionalizzazione dell’immobile dell’ex Cantina sperimentale possa collegarsi a una “strategia plurifondo”, per la creazione di nuovi servizi e sistemi innovativi di utilizzo di tecnologie avanzate, coinvolgendo soggetti pubblici e privati e offrendo un punto di riferimento comune ai diversi interventi consentiti dalla programmazione europea 2014-2020, a partire dalla promozione dei vitigni autoctoni dell’area.
<<Non vogliamo limitarci a salvare il patrimonio documentario, bibliografico e artistico della ex Cantina sperimentale di Barletta – ha affermato il sindaco Cascella –ma verificare l’effettiva possibilità di rivitalizzare l’attività di ricerca in un settore qualificante per l’economia dell’intero territorio in modo da raccogliere la disponibilità manifestata dal CREA dando impulso a nuove forme di ricerca collegate alle prospettive di un settore economico trainante del Mezzogiorno>>.