Comune di Barletta - La Città della Disfida
condividi
COMUNICATO STAMPA

OMAGGIO A VITTORIO PALUMBIERI

Omaggio a Vittorio Palumbieri mercoledì 6 luglio: al direttore dell’Azienda di Promozione Turistica di Barletta dal 1967 al 2006, sarà dedicata la Sala Rossa del Castello nel corso di una cerimonia, in programma alle ore 12.00, che suggellerà l’impegno profuso da Palumbieri per il rilancio turistico della città.
“Non potevamo che accogliere la proposta di intitolare uno dei luoghi di maggiore promozione culturale - ha affermato il sindaco Pasquale Cascella - al nostro concittadino distintosi proprio per il rilancio delle attività turistiche in città. La dedizione professionale e la passione civile al servizio della comunità meritano di essere ricordati”.
A rinnovare la memoria contribuirà un ospite d’eccezione, Osvaldo Bevilacqua, legato a Palumbieri da un solido rapporto di amicizia e collaborazione. Nell’occasione, al ricordo personale, il popolare conduttore televisivo unirà quello di una lunga esperienza professionale, con la presentazione del suo ultimo libro “L’Italia nascosta”, un viaggio alla scoperta delle bellezze del nostro paese, incluse quelle di Barletta.
Il conduttore della fortunata trasmissione di viaggi e turismo "Sereno Variabile" farà ripercorrere un percorso non solo geografico delineando i tratti più suggestivi dell’Italia, ma anche umani, tra usi e tradizioni.
“Quello che conta  - tiene a precisare Bevilacqua - sono le persone. Quando mi hanno proposto di scrivere questo libro mi sono chiesto come avrei fatto a raccontare in trecento pagine la mia bella escursione lunga ben 38 anni: un libro non basta, ci vorrebbero sette vita ". A coronare il successo della trasmissione televisiva, il  Guinness World Records come “programma tv di viaggi di più lunga durata del mondo”con oltre 4.000 puntate, 17 milioni di chilometri percorsi, più di 1.800 ore di trasmissione. "Un record - ha concluso Bevilacqua - che mi rende orgoglioso non solo perché siamo riusciti a battere anche Letterman e la BBC ma soprattutto perché è un riconoscimento all'Italia”.

Martedì 5 luglio 2016