Comune di Barletta - La Città della Disfida
condividi
COMUNICATO STAMPA

AL VIA IL 'VIAGGIO' DI ANNIBALE A BARLETTA

001

clicca per ingrandire

E’ il giorno di Annibale a Barletta. Ad avviare la giornata inaugurale della mostra “Annibale. Un Viaggio”, lunedì 1 agosto alle ore 11.30, sarà la presentazione alla stampa con una visita in anteprima dell’esposizione nel Castello, alla quale parteciperà il Sottosegretario ai Beni e alle attività culturali e al Turismo, Antimo Cesaro, insieme al sindaco Pasquale Cascella e alla curatrice Filli Rossi.
Il ‘viaggio’ del condottiero punico sarà ufficialmente avviato nel pomeriggio, alle 18.30, con l’inaugurazione del percorso che ripercorre le tappe salienti delle straordinarie imprese che portarono al drammatico scontro di Canne che, dal 2 agosto al 22 gennaio del prossimo anno, sarà aperta al pubblico dalle 10.00 alle 20.00 (chiusa il lunedì).
Particolarmente significativo, a un giorno dal 2232° anniversario della storica battaglia, l’intervento del prof. Giovanni Brizzi, docente di Storia romana all’Università di Bologna nonché esperto di spicco della figura di Annibale e della storia di Canne che, nell’occasione, presenterà il libro “Canne. La sconfitta che fece vincere Roma” pubblicato da ‘Il Mulino’. Il contesto storico in cui maturò la battaglia, la discesa in Italia dei cartaginesi, la composizione delle forze in campo sino allo scontro, saranno alcuni dei temi che il prof. Brizzi illustrerà prestando particolare attenzione all’ironia della sorte per la quale, la sconfitta dei Romani, e gli insegnamenti che ne trassero, prepararono la vittoria che, quattordici anni dopo, Scipione riportò sui Cartaginesi a Zama.
Dalla lectio del prof. Brizzi sarà naturale proseguire il percorso che la mostra propone, tra reperti archeologici e contenuti multimediali incentrati sul personaggio di Annibale il cui busto marmoreo, giunto dal Palazzo del Quirinale dopo essere rientrato dal Museo del Bardo di Tunisi, ne rappresenta il fulcro.
Il messaggio di pace e di solidarietà tra i popoli del Mediterraneo che il “viaggio” del condottiero punico vuole lanciare, risuonerà martedì 2 agosto, giornata dell’anniversario della storica battaglia, sulle note dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari che, alle 20.00, proprio nel palcoscenico naturale del Parco Archeologico di Canne, riproporrà i classici della musica italiana e internazionale interpretati dal soprano Katia Ricciarelli che si esibirà insieme ai tenori Francesco Panni, Francesco Malapena e Francesco Zingariello, diretti dai maestri Marco Renzi e Nicola Samale.