PRESENTATI IL 'VIAGGIO' DI ANNIBALE A BARLETTA E LE INIZIATIVE PER IL 2232ESIMO ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI CANNE
![]() |
clicca per ingrandire |
“La storia si può ricomporre: ecco allora che personaggi vissuti in epoche differenti possono simbolicamente comunicare tra loro. Quel che appare filologicamente un ‘dialogo impossibile’ travalica il tempo e lo spazio e ritrova nella creatività culturale il filo di un messaggio universale come quello che possiamo immaginare in questa occasione tra le figure di Annibale e Federico II di Svevia”. Così il sindaco di Barletta, Pasquale Cascella, questa mattina durante la presentazione della mostra “Annibale.Un Viaggio” nella Sala Rossa “Vittorio Palumbieri” alla quale hanno partecipato il Sottosegretario ai beni culturali e al turismo, Antimo Cesaro, il prof. Giuliano Volpe e la curatrice Filli Rossi.
“La mostra – ha ricordato il sindaco – ha preso corpo da una idea di un gruppo di studenti in visita al Quirinale: dinanzi al busto di Annibale lì collocato, avevano ipotizzato un incontro simbolico con quello di Federico II di Svevia che appartiene al patrimonio museale di Barletta. Oggi che i due busti sono nello stesso Castello, quella suggestione vuole essere d’auspicio a riflettere sulle tragedie della storia perché ci riportino ad affrontare le incognite del presente superando ogni paura per guardare con rinnovata fiducia al futuro. Ieri è stata la giornata del dialogo nelle chiese tra cattolici e islamici: con i messaggi più semplici ma anche così veri si può così costruire una storia diversa da quella del terrore. Anche noi, con questa mostra, vorremmo poter far navigare verso il Mediterraneo, il “mare nostrum”, un messaggio all’insegna dei valori universali solidale di pace e speranza.
“Da teatro di drammi umanitari e diffidenze reciproche a spazio geografico fecondo di scambi e conoscenze tra popoli di sponde diverse, questo deve tornare ad essere il Mediterraneo - ha sottolineato il Sottosegretario alla Cultura Antimo Cesaro - come è stato per tanti secoli nel passato. E la cultura ancora una volta si propone come la migliore diplomazia per favorire il dialogo e il rispetto reciproco. Lo stesso castello di Barletta con le sue sovrapposizioni architettoniche di epoca sveva, normanna e angioina è un simbolo di come la Puglia, al pari di tutto il Mezzogiorno italiano, abbia tratto vantaggio dalle millenarie contaminazioni culturali tra popoli e religioni differenti. Grazie al suo corredo multimediale e al suo coinvolgente storytelling questa esposizione rappresenta un valore aggiunto nell’offerta turistica pugliese che mai come quest’anno è in grado di proporre a italiani e stranieri delle alternative culturali di qualità insieme al consueto soggiorno balneare”.
Nell’illustrare il percorso che la mostra, dal 2 agosto 2016 al 22 gennaio del prossimo anno, propone ai visitatori, Filli Rossi, a nome dei curatori, ha tenuto a precisare che “le tappe del viaggio del condottiero punico sono intese come elemento unificatore di esperienze culturali e umane, a partire dal busto marmoreo attribuito ad Annibale, ricevuto in prestito dal Quirinale, insieme alle altre testimonianze archeologiche offerte da prestigiose istituzioni museali italiane e internazionali, inserite in un percorso multimediale tra proiezioni e videoinstallazioni”.
L’importanza del lavoro sinergico tra enti culturali è stata sottolineata dal prof. Volpe che, ringraziando quanti hanno reso possibile la realizzazione della mostra, si è soffermato sull’inserimento nel Polo museale della Puglia dell'Antiquarium e della zona archeologica di Canne della Battaglia: “un obiettivo tanto più importante – ha detto –perché possono così essere riprese e portate a compimento le scelte di rilancio del sito archeologico in un’ottica di attrattiva turistica e di sviluppo culturale”.
E proprio nel parco archeologico di Canne, domani, martedì 2 agosto, nell’anniversario della storica battaglia, l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari si esibirà nei classici della musica italiana e internazionale.
Protagonisti del “Concerto sotto le stelle – La grande musica a Canne”, i tenori Francesco Panni, Francesco Malapena e Francesco Zingariello, diretti dai maestri Marco Renzi e Nicola Samale , che si esibiranno sulle note di “Nessun dorma”, “Caruso”, “New York, New York” e tanti altri successi musicali. Ospite d’eccezione, il soprano Katia Ricciarelli.
Nella stessa giornata, al Castello, l’esposizione “Annibale.Un viaggio”, potrà essere visitata gratuitamente dalle 10.00 alle 20.00: un ulteriore omaggio simbolico al messaggio universale della mostra nella giornata del 2232° anniversario della storica battaglia di Canne.
Barletta, 1° agosto 2016
GALLERIA FOTOGRAFICA |
||
![]() |
![]() |
![]() |
clicca le immagini per ingrandire |