Comune di Barletta - La Città della Disfida
condividi
COMUNICATO STAMPA

ATTIVITÀ POLIZIA MUNICIPALE

Nel corso della notte, tra sabato e domenica, la Polizia Municipale ha tratto in arresto un uomo di Canosa di Puglia, M.M., classe 1978, con precedenti penali, resosi responsabile dei reati di resistenza, minaccia e oltraggio a pubblici ufficiali nell’esercizio delle loro funzioni. All’esito delle formalità di rito, lo stesso è stato sottoposto, su disposizione del P.M. di turno presso il Tribunale di Trani,  dott. M. Catalano, agli arresti domiciliari.
Ad originare l’accaduto una segnalazione giunta alla Sala Operativa del Comando con la quale si riferiva la presenza di fumo denso riveniente da alcune tavolate, improvvisate per l’occasione, poste sulla litoranea ed attrezzate per consumare sul posto vivande. Al momento dell’intervento da parte degli Agenti di P.M. veniva individuato un individuo che aveva occupato, unitamente ad una decina circa di altri suoi parenti e conoscenti, parte del marciapiede sulla litoranea di ponente “P. P. Mennea”, con tavoli e attrezzi vari, compresi anche barbecue, provocando emissioni di fumo tali da recare disturbo ai passanti.
All’invito rivolto dagli stessi Agenti a rimuovere tale situazione di abusiva occupazione, posta in violazione dell’Ordinanza Sindacale recante prot. n. 53602 del 05/10/2015 che prescrive il “divieto e l’utilizzo improprio delle aree pubbliche e private quale dimora e di bivacco”, e a favorire i documenti d’identità onde consentire la contestazione dell’accertata violazione amministrativa,   l’uomo reagiva con atteggiamento oltraggioso e minaccioso, opponendosi anche fisicamente ai verbalizzanti. Con l’ausilio di altra pattuglia automontata, giunta rapidamente sul luogo dell’accaduto, si prelevava il reo conducendolo presso il Comando per gli accertamenti del caso. Notiziato dell’accaduto il Sost. Proc. di turno presso la Procura di Trani, Dott. Marcello CATALANO, questi prendeva atto dei reati posti in azione dal M.M. e dell’arresto operato disponendo per lo stesso gli arresti domiciliari, con accompagnamento presso la propria abitazione in Canosa di Puglia, a disposizione dell'A.G. procedente. Alla notizia, l’arrestato continuava ad inveire e a minacciare i verbalizzanti danneggiando, in parte, l’arredo del Comando.
Non è da sottovalutare, purtroppo, questo fenomeno che va ripetendosi, con cadenza preoccupante,  di assoluta insofferenza che si tramuta poi in offesa, minaccia e, in taluni casi, violenza, quale reazione inconsulta a quella che è la ordinaria attività della Polizia Municipale, impegnata nel far rispettare le regole di pacifica convivenza e di rispetto delle norme.

Nel corso della stessa notte, Agenti del Comando P.M., unitamente a militari del Gruppo Guardia di Finanza di Barletta, a seguito di una programmata attività congiunta di polizia amministrativa, hanno inoltre effettuato diversi controlli mirati alla verifica dell’esecuzione delle ordinanze emesse ad inizio di agosto da parte del Sindaco Cascella per quanto concerne gli orari entro cui è consentita la diffusione di emissioni sonore da parte degli esercizi pubblici.

Tale attività ha portato alla contestazione di quattro verbali di illecito amministrativo a carico di altrettanti gestori di locali ubicati nel centro storico – litoranea che, all’atto del controllo, effettuato ben oltre il limite consentito (nelle giornate di venerdì e sabato) delle ore 2.00, avevano in funzione gli impianti di diffusione e di emissione sonora, in violazione dell’ordinanza sindacale n. 49778 del 5/8/2016.
Ai proprietari di tali locali è stata elevata la sanzione amministrativa pecuniaria di €.300,00, oltre ad eventuali ed ulteriori sanzioni accessorie che saranno determinate dagli uffici competenti, all’esito delle attività di verifica e controllo.

Infine, nel corso della stessa attività di controllo congiunta Polizia Municipale e Guardia di Finanza, è stata interrotta una attività di intrattenimento danzante e musicale, in corso alle ore 3.30, con la partecipazione di centinaia di persone (ben oltre cinquecento), in un locale sulla litoranea di ponente, adibito nell’occasione a discoteca con ingresso a pagamento. All’atto dell’intervento, che ha portato alla immediata interruzione dell’attività sonora e di ogni altra attività di somministrazione in corso, non sono mancati momenti di tensione tanto che è stato necessario da parte degli agenti della P.M. e dei militari della GDF procedere alla identificazione di alcuni dei presenti, con accompagnamento coattivo di uno di questi presso il Comando di P.M..
Nei confronti del titolare di tale esercizio pubblico, sanzionato per la violazione dell’Ordinanza Sindacale sopra richiamata, sono in corso gli accertamenti del caso per verificare l’esistenza o meno di tutta una serie di requisiti necessari per l’effettuazione di tale attività.

Barletta, 21 agosto 2016