Comune di Barletta - La Città della Disfida
condividi
COMUNICATO STAMPA

“MENNEA DAY”, PRESENTATA L’EDIZIONE 2016

001

clicca per ingrandire

Mercoledì 7 settembre 2016 – E’ stata presentata questa mattina a Palazzo di Città la terza edizione del “Mennea Day”, manifestazione istituita dal CONI e dalla FIDAL sull’intero territorio nazionale nella ricorrenza del record mondiale sui 200 metri conquistato dalla “Freccia del sud” in 19”72 nel 1979 a Città del Messico e destinato a resistere per diciassette anni.
Vetrina 2016 della manifestazione promossa a Barletta dall’Amministrazione comunale è lo storico stadio “Lello Simeone” dove il velocista cominciò la sua eccezionale ascesa nel firmamento sportivo internazionale: dalle ore 16.00 del 12 settembre ospiterà gare dimostrative di atletica leggera su piste e altre iniziative nei diversi settori sportivi organizzate per l’occasione.
Hanno partecipato alla conferenza stampa il sindaco Pasquale Cascella, il consigliere regionale Ruggiero Mennea, in rappresentanza della “Fondazione Mennea” aderente alla manifestazione, gli assessori Marina Dimatteo e Giuseppe Gammarota, il presidente regionale della FIDAL Angelo Giliberto, il delegato provinciale CONI Isidoro Alvisi e Veronica Inglese, che ha indossato la maglia azzurra dei giochi olimpici di Rio dello scorso agosto. Presente anche una delegazione dell’associazione dilettantistica polisportiva “Aré Barletta”, che si occuperà del supporto logistico allestendo per il “Mennea Day”  un villaggio all’esterno del Simeone in cui troveranno ospitalità le associazioni sportive di varie discipline aderenti all’evento.
<<Il Mennea Day – ha affermato il sindaco Pasquale Cascella – onora il più significativo primato, quello del record del mondo sui 200 metri conquistati il 12 settembre del 1979 dal grande campione. Nella stessa giornata Barletta ricorda un altro anniversario, quello dell’eccidio nazista di dodici vigili urbani e netturbini commemorando tutti i caduti nella resistenza civile e militare e il contributo della città alla riscossa democratica poi sancita dalla Costituzione repubblicana. Sono momenti diversi ma che è possibile unire tra loro con il filo dei valori compresi quelli sportivi in cui Mennea aveva creduto e in cui oggi possono riconoscersi le nuove generazioni non soltanto ricalcando l’esempio di impegno e passione come ha fatto Veronica alle ultime Olimpiadi, ma raccogliendo il messaggio universale dello sport>>.