Giuseppe De Nittis È a “Casa”
E’ stata una giornata all’insegna dell’arte, della musica e della cultura per “Casa De Nittis”. Tra le visite guidate dei giovani ciceroni della scuola “De Nittis”, le note degli alunni del Liceo musicale “Casardi” e la lezione di storia dell’arte a cura del Liceo artistico “Garrone”, il rinnovato percorso museale, nella suo primo giorno di apertura al pubblico, ha consentito così agli studenti di Barletta di immergersi in quella pittorica atmosfera ottocentesca che Giuseppe De Nittis fa rivivere con le sue opere.
“Giuseppe De Nittis è a casa. Da qui, continua a volgere lo sguardo all’universalità dell’arte”. Così il sindaco Pasquale Cascella ha commentato il nuovo allestimento sui due piani di Palazzo Della Marra che ieri è stato presentato alla città insieme al sottosegretario on. Angela D’Onghia, all’assessore regionale Loredana Capone, alla soprintendente Simonetta Bonomi, alla curatrice Christine Farese Sperken e alla collaboratrice del progetto Giusy Caroppo, con la partecipazione del Prefetto della Provincia Barletta-Andria-Trani, del Presidente del consiglio regionale Mario Loizzo, del Presidente della Provincia Bat Nicola Giorgino, dell’ambasciatore Paolo Casardi e delle autorità civili, militari ed ecclesiastiche. Ospite d’eccezione della serata, la scrittrice Dacia Maraini.
“Valorizzare la figura di Giuseppe De Nittis - afferma il sindaco - avvicinarsi ai suoi capolavori, favorirne la circolazione nei musei di tutto il mondo, è stato, è, e continuerà a essere per la città di Barletta non solo un dovere morale verso la memoria del suo illustre figlio, ma anche il riconoscimento del legame che Léontine volle saldare tra il cittadino di Barletta e il cittadino di Europa. La sua produzione fu ricca, e le sue opere impreziosiscono musei e gallerie d’Italia e d’Europa, ma quelle conservate a Barletta, universalmente conosciute e apprezzate, sembrano svelare il talento innato e la maestria di una personalità cosmopolita, sensibile al richiamo della modernità e del progresso”.
Appuntamento domani, domenica 4 dicembre, con l’iniziativa “Musei Aperti” che prevede
l’ingresso libero al Castello e a Palazzo Della Marra/“Casa De Nittis” dalle ore 10.00 alle 20.00 (con chiusura dei servizi di accesso alle 19.15) e alla Cantina della Sfida, dalle ore 10.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 20.00. Una occasione in più per apprezzare il patrimonio di Barletta.
Barletta, 3 dicembre 2016
GALLERIA FOTOGRAFICA |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
clicca le immagini per ingrandire |