Comune di Barletta - La Città della Disfida
condividi
COMUNICATO STAMPA

TRASFERIMENTO CAMPO DEL CAMPO ROM -
BARLETTA SCRIVE UNA PAGINA DI SOLIDARIETA' E LEGALITA'

001
002 003
004
005 006

clicca per ingrandire

"La città di Barletta scrive una pagina di solidarietà, di spirito civico, di legalità, di sviluppo urbano". Così il sindaco Pasquale Cascella durante le odierne operazioni, concordate con la Prefettura, di trasferimento del campo ROM di via Barberini che ha consentito agli aventi diritto di stabilirsi in un’area di accoglienza temporanea allestita in via Vecchia Andria su un terreno sottratto alla criminalità organizzata e destinato a finalità sociali con decreto dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati.
"La scelta operata dall’Amministrazione comunale è diretta a tutelare le famiglie di residenti a Barletta regolarmente iscritti all’anagrafe comunale. Sono, quindi, nostri concittadini – prosegue il sindaco – con gli stessi diritti e gli stessi doveri. Questo intervento consolida lo sforzo significativo già in atto per la coesione sociale nella legalità con politiche di integrazione e di responsabilità. Non è stato semplice: si è dovuto lavorare nel riserbo, contrastando vecchi retaggi, incomprensioni, chiusure burocratiche. Ma lo spirito di comunità si è rivelato più forte di ogni resistenza. Tanto più sentito e doveroso è il ringraziamento a quanti hanno condiviso questo obiettivo e reso possibile un risultato che, oltre a restituire decoro a una zona di espansione cittadina, consente il completamento delle opere di urbanizzazione e la crescita delle aree verdi. Ora entrano in campo ulteriori possibilità di inclusione, giacché il rudere confiscato e affidato al Comune sarà concesso attraverso una procedura di selezione pubblica per finalità sociali di accoglienza nei territori previsti dal PON Legalità 2014-2020 che l’Amministrazione cittadina ha inteso raccogliere per favorire nuove opportunità di impegno collettivo".
L’assessore alle Politiche Sociali, Marcello Lanotte, rileva che "si archivia un problema irrisolto per anni. Con la rimozione delle baracche di via Barberini e l’assegnazione di moduli abitativi nel campo sosta si coglie, come già accaduto in occasione dello sgombero dell’edificio destinato ad alloggi per anziani nell’area dell’ex Distilleria in via Vittorio Veneto, un obiettivo di legalità che si coniuga con gli indirizzi di inclusione sociale e di decoro urbano in tutto il territorio cittadino. Non deve tuttavia passare in second’ordine la valenza che il provvedimento assume per la zona 167, dove la presenza del campo ROM ha originato anche l’interruzione dei lavori di urbanizzazione. Così come importante è lo sforzo che ha consentito di razionalizzare e contenere l’impegno economico rispetto a quanto accaduto in passato. In conclusione sento il dovere di ringraziare le Forze dell’ordine e la Polizia Locale, i nostri Servizi Sociali e la Bar.S.A. per la significativa collaborazione offerta nell’interesse della città".

Barletta, 7 dicembre 2016