Comune di Barletta - La Città della Disfida
condividi
COMUNICATO STAMPA

SEDUTA DI GIUNTA DEL 29 DICEMBRE 2016

Giovedì 29 dicembre 2016 – La Giunta, riunitasi insieme ai Dirigenti, ha avviato, sulla base dell’istruttoria predisposta dal Dirigente del Settore Programmazione economico-finanziaria, l’iter del Bilancio di previsione 2017/2019. E’ stato preliminarmente  rilevato che la Legge di Bilancio 2017, pubblicata in Gazzetta Ufficiale solo lo scorso 21 dicembre, ha introdotto novità che incidendo profondamente sull’iter di formazione del bilancio, in particolare per gli aspetti contabili, dovranno essere recepite nel redigendo bilancio di previsione.
Sono stati in particolare  richiamati i principali punti introdotti con l’approvazione della Legge di Bilancio: al comma 454 si è differito il termine per l’approvazione del Bilancio di previsione 2017/2019 al 28 febbraio 2017; al comma 42 si è prorogato il blocco degli aumenti dei tributi e delle addizionali degli enti locali, fatta eccezione per la Tassa sui rifiuti; ai commi da 413 a 423 sono state introdotte misure di razionalizzazione ed efficientamento delle spese per acquisto di beni e servizi attraverso nuovi strumenti d’acquisto centralizzati e/o per il tramite di CONSIP; ai commi 433, 437, 438 e 439 si sono introdotti nuovi fondi diretti ad agevolare il raggiungimento degli equilibri in termini di finanza pubblica, di cui al momento non sono note le relative modalità di ripartizione; ai commi da 444 a 452 sono state riviste le norme di ripartizione del Fondo di Solidarietà Comunale (ex trasferimenti erariali), da determinarsi con successivi decreti del Ministero dell’Interno d’intesa con la Conferenza Stato-città ed autonomie locali; al comma 455, che pure ha fissato al 31 dicembre 2016 la data per l’approvazione della eventuale nota di aggiornamento del DUP, si è precisato che “che il termine in questione resta di carattere ordinatorio e il Comune può regolarsi in modo autonomo, fermo restando l’obbligo di deliberare il DUP quale atto propedeutico alla deliberazione delle previsioni di bilancio”; al comma 460 sono state riviste  le norme relative alla destinazione delle entrate derivanti dal rilascio dei permessi di costruire; ai commi da 463 a 482 sono state riscritte integralmente le principali regole che governano il rispetto del pareggio di bilancio e dei saldi di finanza pubblica (ex regole del Patto di stabilità e di crescita interno), tra cui anche la contabilizzazione del cosiddetto Fondo Pluriennale Vincolato e, conseguentemente, degli avanzi di amministrazione; ai commi da 485 a 493 e i commi 507 e 508 sono state riproposte misure tese ad agevolare gli investimenti attraverso il riconoscimento di spazi finanziari, ovvero agevolazioni in termini di equilibri di bilancio e vincoli di finanza pubblica. Rispetto a questo quadro ancora indeterminato i vari uffici del Comune hanno predisposto una prima versione delle previsioni di spesa per il triennio 2017/2019, che dovranno essere analizzate per verificare la compatibilità con il quadro delle entrate, la cui quantificazione dovrà essere disposta con appositi provvedimenti direttamente dal Ministero dell’interno, in modo che gli stanziamenti di spesa per il prossimo triennio possano tener conto del blocco delle entrate di carattere tributario e delle future quantificazioni del Fondo di solidarietà comunale. Quindi, in termini di spesa corrente complessiva, alla luce delle restrizioni previste dal legislatore, si rischia di dover operare una ulteriore razionalizzazione.
Sulla parte degli investimenti, invece, vi potrebbero essere maggiori spazi in termini di vincoli di finanza pubblica, anche se si dovranno attendere gli ulteriori decreti ministeriali.
Lo slittamento dei termini per l’approvazione del bilancio di previsione al 28 febbraio 2017 (mentre l’ANCI ha già richiesto di prevedere una ulteriore proroga al 31 marzo 2017 con motivazioni di carattere tecnico-contabile) non pregiudica comunque l’avvio del nuovo esercizio,  giacchè  con la Delibera di Giunta approvata in via d’urgenza il 30 novembre scorso (ratificata il 28 dicembre dal Consiglio Comunale) sono state apportate numerose variazioni anche sull’annualità 2017, proprio per garantire la massima funzionalità ed efficienza.

La Giunta, di seguito, ha esaminato e approvato le seguenti delibere:

Piano d’intervento per i Servizi di cura all’infanzia.

La Giunta ha approvato la rimodulazione del “Piano Intervento Infanzia del Secondo Riparto” suddiviso in “ Sostegno diretto alla gestione di strutture e servizi a titolarità pubblica (asilo nido comunale anno scolastico 2017/18)” per un importo complessivo di €.439.237,87; “Erogazione di Buoni di servizio anno scolastico 2017/18” per €.96.800; “Realizzazione d’interventi in conto capitale (lavori di ristrutturazione dell’Asilo Nido)” per €.180.000,00.

Affidamento triennale del Centro Aperto Polivalente per minori.
La Giunta ha approvato l’indirizzo per l’avvio delle procedure di gara ad evidenza pubblica per l’affidamento triennale, per un importo complessivo di €690.000, della gestione del “Centro Aperto Polivalente per minori”,  in scadenza il 30 giugno 2017, al fine di dare continuità alle attività già intraprese dall’Ambito Territoriale di Barletta in favore dell’infanzia e dell’adolescenza.

Terzo Piano Sociale di Zona dell’Ambito Distrettuale.
La Giunta ha approvato gli atti, predisposti dall’Ufficio di Piano, relativi alla riprogrammazione del 3° Piano di Zona dell’Ambito Territoriale di Barletta 2016 da rinviare alla Regione Puglia. La  riprogrammazione prevede un budget complessivo di €.33.754.798,71.

Manutenzione straordinaria impianti di illuminazione.
La Giunta ha approvato il progetto esecutivo relativo agli interventi di manutenzione straordinaria degli impianti di illuminazione per un importo complessivo di € 100.000.

Lavori di realizzazione basolato in Via Pistergola e Vico Lupo.
La Giunta ha autorizzato il dirigente comunale del Settore Lavori Pubblici all’utilizzo delle economie rinvenienti dalla gara d’appalto per i lavori  di realizzazione del basolato  e il completamento delle opere idrauliche di Via Pistergola e Vico Lupo e ha approvato il quadro economico definitivo di variante dell’intervento per un importo di € 305.000.

Messa in sicurezza della succursale della scuola elementare “N. Fraggianni”.
La Giunta ha autorizzato il dirigente comunale del Settore Lavori Pubblici all’utilizzo delle economie rinvenienti dalla gara d’appalto per la messa in sicurezza della succursale della scuola elementare “N. Fraggianni” e ha approvato il quadro economico definitivo di variante dell’intervento per un importo di € 42.000.

Lavori di riqualificazione dell’ex mercato ittico di via C.Colombo.
La Giunta ha approvato gli elaborati di variante dell’intervento  denominato: “Lavori di recupero, riqualificazione e adeguamento dell’ex mercato ittico di via C.Colombo a sede della Capitaneria di porto di Barletta” I° stralcio funzionale, dell’importo complessivo di  € 570.000.

Programma Interreg Italia-Albania-Montenegro.
La Giunta ha aderito alla proposta di convenzione formulata dalla Confindustria Bari e BAT per lo sviluppo di una proposta progettuale da candidare al programma Interreg IPACBC Italia-Albania-Montenegro 2014-2020 sull’Asse 1 “Rafforzare la cooperazione transfrontaliera e la competitività delle piccole e medie imprese”,  con il coinvolgimento anche della Camera di Commercio di Bari, dell’Associazione Cittadini d’Europa di Barletta,  di Confindustria di Albania e di altre espressioni delle realtà produttive e sociali che dovessero manifestare interessa al programma ha l’obiettivo di rafforzare la cooperazione transfrontaliera per uno sviluppo sostenibile dei territori coinvolti e punta a migliorare la coesione economica, sociale e territoriale.