LA “MARCIA SILENZIOSA” NEL “GIORNO DELLA MEMORIA”
![]() |
||
|
||
|
||
clicca per ingrandire |
Venerdì 27 gennaio 2017 – Rinnovato l’omaggio alle vittime della Shoah e delle persecuzioni nazifasciste in occasione del “Giorno della Memoria”, in cui ricorre il 72° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz – Birkenau, con la “Marcia silenziosa” che ha coinvolto gli studenti di diverse scuole, assieme al Prefetto Clara Minerva, al sindaco Pasquale Cascella, alla Presidente del Consiglio comunale Carmela Peschechera, agli assessori della Giunta, Patrizia Mele e Marcello Lanotte, e al prof. Luigi Dicuonzo, responsabile dell’Archivio della Resistenza e della Memoria.
La emblematica accensione della Menorah nella piazza d’armi del Castello ha suggellato la significativa partecipazione studentesca al corteo che ha attraversato le principali vie cittadine nel segno della memoria di quanti hanno subìto la violenza del totalitarismo e combattuto per la democrazia.
<<È un impegno che questa giornata consegna alle nuove generazioni – ha affermato il sindaco nel suo intervento – per scongiurare i fenomeni di intolleranza, sopraffazione e discriminazione che continuano a colpire e minare la pacifica convivenza. Ricordare – ha sottolineato Cascella – equivale a coltivare i valori e i principi che la Costituzione ha posto alla base della vita democratica, operando per l’affermazione degli ideali di pace e la difesa della libertà nella realtà quotidiana>>.
IL PROGRAMMA PER LA “GIORNATA DELLA MEMORIA”
![]() |
clicca per ingrandire |
Martedì 24 gennaio 2017 – Per ricordare le vittime delle persecuzioni nazifasciste l’Amministrazione comunale, d'intesa con l'Archivio della Resistenza e della Memoria del Comune di Barletta, celebra la “Giornata della Memoria” con un vasto e intenso programma di iniziative commemorative e di sensibilizzazione sui valori di libertà, pace, giustizia, integrazione.
Il primo appuntamento è per le ore 18 di giovedì 26 gennaio, nella Sala Rossa “Vittorio Palumbieri” del Castello, con il “Canto dei deportati”, spettacolo a cura dell’ANPI, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia.
Il giorno successivo, venerdì 27 gennaio, la “Marcia silenziosa” vedrà rappresentanze di diverse scuole muovere alle ore 10.30 da via Consalvo da Cordova e sfilare per corso Vittorio Emanuele, via Nazareth, via Cialdini e via Duomo per affluire infine al Castello.
Nel pomeriggio, alle ore 17, nella Sala Rossa “Vittorio Palumbieri” del Castello, i professori Luigi Pannarale e Mario Cassanelli affronteranno il tema “La memoria che resiste nel tempo” per un momento di riflessione su questo valore fondante della vita democratica del nostro paese promosso dall’ARCI (Associazione Ricreativa Culturale Italiana), dall’ANPI e dall’Unione degli Studenti.
Per l’intera giornata, in conformità a quanto disposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per tutti gli edifici pubblici, il Comune di Barletta esporrà a mezz’asta la bandiera nazionale e quella europea in segno di “memore omaggio alle vittime dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”.
Sabato 28 gennaio, nella multisala Paolillo alle ore 8.30 e alle 11 sarà proiettato agli studenti delle scuole secondarie di 1° e di 2° grado il docufilm “Maestro”, rielaborazione in chiave cinematografica del ventennale impegno profuso dal Maestro Francesco Lotoro, che interverrà personalmente, nella complessa opera di ricerca e archiviazione dei testi musicali ideati dai compositori internati nei campi di concentramento nazisti.
Il 30 gennaio, alle ore 9.30 nella Sala S. Antonio, sarà presentato il libro “Dai lavori forzati all’incontro con Francesco”, con la partecipazione dell’autore, il vaticanista e vicecapo della redazione romana di Avvenire Mimmo Muolo, e del protagonista Don Ernest Simoni. Identica location e stesso orario, mercoledì 15 febbraio, per la testimonianza sulla Shoah di Marika Kaufmann, vedova di Shlomo Venezia, superstite di Birkenau e autore del libro “Sonderkommando Auschwitz”.