Disfida: le iniziative in programma sabato 11 febbraio
Gli eventi storici di Barletta nel periodo in cui si è disputata la Disfida rivivranno nei testi esposti sabato 11 febbraio nella Sala Rossa “Palumbieri” del Castello.
Le preziose testimonianze forniranno così ulteriori spunti di riflessione nell’ambito della prima giornata di studi del convegno internazionale “La Disfida di Barletta. Storia, Fortuna, Rappresentazione” organizzato dall’Associazione Centro Studi Normanno-Svevi.
I “Documenti della biblioteca comunale per la storia di Barletta nell’età della Disfida” - questo il titolo dell’esposizione curata dal personale della biblioteca “Sabino Loffredo” - consistono in otto manoscritti originali del XV e XVI secolo, appartenenti all’archivio storico del Comune e conservati in biblioteca dal 1909.
Nello specifico, sarà possibile osservare da vicino la pergamena del 1507 contenente i privilegi concessi alla Città di Barletta da Federico I D'Aragona il 31 ottobre 1496; il “Libro delle Conclusioni dell'Università di Barletta” dell'anno 1514-1515 e del 1521-1522 e i sei “Libri Rossi della Città di Barletta”. Questi ultimi sono costituiti dal codice manoscritto in pergamena “Liber quartus Capitulationum” del 1476 contenente i Capitoli, gli statuti, le ordinazioni e gli stabilimenti concessi alla Città di Barletta da Ferdinando I d'Aragona dal 1466 al 1473); dal “Liber privilegiorum Baruletanorum” del 1603 che riporta i sunti dei diplomi regi concessi all’Università di Barletta dal 1276 al 1560; dal manoscritto intitolato “Privilegia Potiora civitatis Barlette” del 1556 con le copie autentiche dei Privilegi, immunità, grazie, franchigie concesse alla città di Barletta dal 1258 al 1514; dall’ “Antico registro di statuti e capitolati” del 1510 che include le copie autentiche di statuti, capitoli e privilegi concessi da Ferrante D'Aragona dal 1458 al 1473, dal Gran Capitano Consalvo da Cordova nel 1504 e da Ferdinando il cattolico nel 1507; e dai due “Codici manoscritti” con i Capitoli concessi da Carlo V alla magnifica Università di Barletta del 1521.
Dai testi ai luoghi. Doppio appuntamento sabato (alle ore 9.30 e alle 11.00) con i percorsi guidati nel centro storico a cura delle Associazioni Aufidus, CTG Gruppo Leontine, Dida, Archeoclub, Conf-Bat per calarsi nell’atmosfera della Disfida, tra storia e romanzo. L’Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica - IAT (tel. 0883331331) è a disposizione per informazioni e prenotazioni.
Barletta, 10 febbraio 2017