Premiati i vincitori del concorso “Le nostre sfide”
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
clicca per ingrandire |
Piccoli Ettore Fieramosca crescono, affrontano le paure dei nostri giorni, si aprono all’integrazione, ne sono persino partecipi, e soprattutto combattono per i valori fondanti dell’unità nazionale. E’ quanto emerge dagli elaborati testuali e dalle opere figurative realizzate dai ragazzi che hanno partecipato alla terza edizione del concorso “Le nostre sfide”, organizzato dalla Biblioteca comunale Sabino Loffredo, protagonisti questa mattina, nella scuola “Ettore Fieramosca”, di una premiazione (tre per ciascuna categoria suddivisa per ordine di istruzione a cui si aggiungono le cinque menzioni speciali assegnate dalla giuria presieduta dal dirigente comunale del Settore Cultura Santa Scommegna e composta dal prof. Paolo Vitali e dallo scrittore Tommy Dibari) che ha costituito un autentico messaggio di speranza nel giorno della ricorrenza della Disfida di Barletta.
A consegnare i riconoscimenti, il prefetto Clara Minerva, il sindaco Pasquale Cascella, la presidente del Consiglio comunale Carmela Peschechera, il presidente della commissione consigliare “Cultura e Pubblica istruzione” Carmine Doronzo, la presidente della sezione locale della “Società di Storia Patria” Antonietta Magliocca e gli assessori Antonio Divincenzo, Giuseppe Gammarota e Patrizia Mele, che hanno espresso a tutti, piccoli e grandi, il sentito apprezzamento per come hanno inteso concepire le prove con cui misurarsi.
Avviata sulle note dell’inno nazionale eseguito dai cento studenti dell’orchestra della scuola, diretta dal maestro Luciano Palmitessa, nel corso della manifestazione sono stati passati in rassegna i testi, interpretati dal giovane attore barlettano Andrea Vico, e le opere grafiche, illustrate dal prof. Paolo Vitali, che ha tenuto a rivolgere un caloroso “sarete tutti vincitori” agli oltre 500 alunni delle scuole primarie, secondarie e superiori di Barletta, degli altri Comuni della Provincia e delle città di origine dei Cavalieri della Disfida, che hanno “attualizzato” gli ideali di Ettore Fieramosca e degli altri dodici condottieri vittoriosi del combattimento assunti da Massimo D’Azeglio a simbolo del Risorgimento per sostenere la causa dell’Unità d’Italia.
Particolarmente significativa la partecipazione degli alunni del “3° Circolo didattico” di Sarno che, insieme a quelli della scuola media “Fieramosca-Martucci” di Capua, hanno testimoniato il forte legame tra città storicamente accomunate dai cavalieri della Disfida, anche nel segno – come si legge nel messaggio della dirigente della scuola “Fieramosca-Martucci” di Capua, Patrizia Comune – “della appartenenza a una civiltà, qual è quella meridionale, che per secoli è stata modello di tolleranza, accoglienza e apertura culturale”.
E proprio ai valori di solidarietà, fratellanza, democrazia e pace rappresentanti dai ragazzi, ha fatto riferimento il sindaco Cascella premiando con il prefetto Minerva i vincitori del liceo classico “Casardi” di Barletta: “Questa è l’Italia a cui i ragazzi parlano - ha affermato richiamando i titoli delle opere premiate - e che deve farsi riconoscere dalle nuove generazioni che sappiano legare la memoria degli eventi storici all’identità di una città che possa ritrovarsi nella nazione. E’ così che le sfide della vita quotidiana rivivono nei valori che avevano animato i protagonisti della Disfida così come si sono evoluti nel tempo: oggi, siete voi ragazzi a dirci che non abbiamo bisogno di supereroi ma di cittadini che guardano a un futuro migliore costruito sulla consapevolezza delle sfide”.
Emozionati tutti i premiati ai quali è stata consegnata anche una copia della pubblicazione dell’opera di Massimo D’Azeglio “Ettore Fieramosca”.
Barletta, 13 febbraio 2017
I VINCITORI E LE MENZIONI SPECIALI
Scuole primarie |
||
1° CLASSIFICATO ALUNNI CLASSE 4^ A – SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO “DE AMICIS” SAN FERDINANDO DI PUGLIA docente referente: Rinella Maria Antonietta |
L’elaborato, realizzato con colori ad acquerello e acrilici, forti, caldi, come calda e accogliente è la “gente” d’Italia, presenta la particolarità dell’uso della foglia simil oro, applicata su tutto il territorio, a rappresentare la preziosità della nostra terra i cui elementi simbolici raffigurati, minimi per ragioni di spazio, ne individuano parte della grandezza da difendere e diffondere. | ![]() |
2° CLASSIFICATO ALUNNI CLASSE 4^A – 3° CIRCOLO DIDATTICO DI SARNO – PLESSO VIA TICINO – Insegnate referente: Musco Teresa |
Per il significato umano della tematica affrontata, per aver lasciato emergere l’importanza dell’unità e del gruppo nella sfida verso l’inclusione e per la fluidità dello stile narrativo. | ELABORATO ![]() |
3° CLASSIFICATA MARIA PIA RICCO – CLASSE 5^G – ISTITUTO COMPRENSIVO “GARIBALDI-LEONE” – TRINITAPOLI docente referente: prof.ssa Francesca Peschechera |
Per la sua semplicità, per il suo taglio ironico e per la tenerezza con cui la filastrocca è stata sviluppata nella sua metrica e nei suoi versi. | ELABORATO ![]() |
Scuole superiori
|
||
1° CLASSIFICATO PIETRO CUCCORESE - CLASSE 4^A LICEO CLASSICO “CASARDI” BARLETTA – docente referente: prof.ssa Fiore Vincenza |
Per l’eleganza dello stile poetico, per aver colto attraverso l’euritmia e l’eufonia dei versi, un’Italia desta, umanissima e mai retorica. Un’Italia cioè capace di accogliere, consolare e abbracciare. | ![]() |
2° CLASSIFICATO MARTINA DADDATO – CLASSE 5^A – LICEO CLASSICO STATALE “CASARDI” BARLETTA - docente referente: prof.ssa Fiore Vincenza |
Per l’analisi profonda e originalissima del testo, per aver costruito un tessuto narrativo vero e diretto. Ma soprattutto, per essere stata coraggiosa “palombaro” in fondo a se stessa. | ELABORATO ![]() |
3° CLASSIFICATO MICHELE DIMALTA – CLASSE 3^E – LICEO SCIENTIFICO “CARLO CAFIERO” BARLETTA docente referente: prof. F. Lamacchia |
L’elaborato si presenta graficamente denso di tonalità e di colori vivaci oltre che carico di un’idea originale capace di accostare due emblematici personaggi. Dante e Einstein, quali come garanti verso il riscatto dell’umanità. Dante simbolo dell’intelligenza letteraria, dell’idea di bellezza e del sapere universale. Einstein punta di diamante della fisica teorica, della matematica e della relatività. | ![]() |