Comune di Barletta - La Città della Disfida
condividi
COMUNICATO STAMPA

Tre borse di studio per la “Storia della cittÀ”
Pubblicato il bando di concorso 2017
a cura dell’Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi

È stato pubblicato il 13 febbraio 2017 sull’Albo pretorio del Comune di Barletta e sul sito dell'Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi il secondo bando, relativo all’anno 2017, per il finanziamento di tre borse di studio da 2.500 euro ciascuna nell’ambito del progetto “Storia della città di Barletta”. Si tratta di una vera sfida per il territorio, e per questo per la sua pubblicazione è stata scelta la simbolica data dell’anniversario della Disfida.
Due delle tre borse sono finanziate dal Comune di Barletta, mentre la terza è stata attivata dall'Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi. Tutte e tre sono destinate a laureati - italiani e stranieri - in discipline storiche, storico artistiche, archeologiche, del campo dei beni culturali, in possesso di laurea quadriennale o magistrale (o, per gli stranieri, titolo di studio equipollente) e che non abbiano compiuto il quarantesimo anno di età.
I candidati dovranno presentare un progetto di lavoro a tema libero, per un massimo di 10.000 battute, che abbia come oggetto di ricerca argomenti inerenti allo studio di Barletta e del suo territorio dall’età preclassica al secolo XX, realizzabile in tre mesi a partire dalla data di assegnazione della borsa.
I progetti potranno vertere su tematiche afferenti alle discipline umanistiche. Sarà possibile presentare progetti che indaghino su particolari aspetti della storia di Barletta e del suo territorio, o che si muovano nell’ottica del recupero, della schedatura, della sistematizzazione di parti di patrimonio (documentario, artistico, archeologico, letterario) della città e del suo territorio. Sarà data positiva valutazione in particolare a progetti che avranno una ricaduta concreta nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale cittadino e del suo territorio.
Le candidature e i relativi progetti dovranno pervenire nella sede dell’Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi (Palazzo Ateneo, Piazza Umberto I, 70122 Bari) a mezzo raccomandata A/R entro il 17 marzo 2017 (fa fede il timbro postale di partenza). I vincitori saranno selezionati da una apposita commissione giudicatrice e avranno tre mesi di tempo per concludere il lavoro, che sarà successivamente presentato in un seminario pubblico a Barletta, nell’autunno 2017.
“Si tratta di un risultato importante - dice Victor Rivera Magos, coordinatore del progetto - che l’Associazione spera di far crescere ancora nel futuro. Attraverso queste attività si riuscirà nei prossimi anni non solo a sostenere la ricerca e il lavoro di giovani laureati, professionalità altamente specializzate nel campo delle scienze umane che, purtroppo, in questa Italia dei giorni nostri non trovano spazi di lavoro e di valorizzazione della propria competenza maturata in anni di studio e formazione specifica. In secondo luogo perché, grazie al loro lavoro e ai progetti presentati e selezionati vincitori, è possibile iniziare il recupero di parti di patrimonio e di memoria storica dimenticati e che, per carenza di risorse, è stato impossibile, sino ad ora, valorizzare. Si pensi che con il precedente bando, grazie a una sinergia sviluppata con il Comune di Barletta, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Bat-Foggia e l’Arcidiocesi di Trani,  è stato iniziato il recupero, in funzione della successiva musealizzazione, dei materiali archeologici rinvenuti durante lo scavo nella Cattedrale di Barletta, terminato ormai 20 anni fa. E, inoltre, si è cominciato a lavorare anche sui manoscritti inediti della Biblioteca comunale di Barletta, parte fondamentale della memoria normativa della città cinquecentesca. L’Associazione, con questo progetto, sta provando a declinare un nuovo modo di fare valorizzazione, che tenga insieme, attraverso l’utilizzo di risorse limitate ma ben destinate, le parole lavoro, professionalità, ricerca e patrimonio. Per questo l’appello è alla partecipazione, perché più saranno i progetti candidati, più sarà alto il valore di quelli che risulteranno vincitori”.
Il bando è scaricabile dai seguenti indirizzi: http://associazionecentrostudinormannosvevi.blogspot.it/2017/02/concorso-borse-di-studio-per-lanno-2017.html
oppure
http://www.comune.barletta.bt.it/retecivica/albopretorio/

Barletta, 14 febbraio 2017