SERVIZIO POLITICHE EUROPEE
INFORMA
IPA CBC Italia-Albania-Montenegro, pubblicato il I bando
Resterà aperta per 60 giorni a partire dal 16 marzo 2017, giorno della sua pubblicazione, la prima Call for proposals per progetti standard lanciata nell’ambito del nuovo Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro. Il Programma, co-finanziato dall’Unione Europea attraverso lo Strumento di Assistenza Pre-Adesione (IPA), ha allocato 25 dei 92 milioni di euro di dotazione finanziaria complessiva su questa prima Call. Il contributo UE, sul quale può essere concesso un prefinanziamento del 20%, può coprire fino all’85% delle spese ammissibili.
Quattro gli assi prioritari su cui dovranno focalizzarsi le proposte progettuali: Asse 1: Sostegno alla cooperazione transfrontaliera e alla competitività delle PMI; Asse 2: Gestione intelligente del patrimonio naturale e culturale per la valorizzazione del turismo transfrontaliero sostenibile e per l’attrattività dei territori; Asse 3: Protezione dell’ambiente, gestione del rischio e strategie per ridurre le emissioni di carbonio; Asse 4: Incremento dell’accessibilità transfrontaliera, promozione dei servizi di trasporto sostenibili, miglioramento delle infrastrutture pubbliche.
Puglia, Molise, Albania e Montenegro sono i territori eleggibili, con il coinvolgimento di almeno un partner per ogni Paese partecipante, ovvero almeno 1 partner da uno Stato Membro UE (territori eleggibili dell’Italia) e almeno 1 partner da ogni Paese IPA (1 partner dall’Albania e 1 partner dal Montenegro). Il numero totale dei partner non deve superare i sei compreso il Lead Partner. I progetti possono avere anche partner associati, che non ricevono finanziamenti, per un massimo di uno per ogni partner. Sono ammissibili gli enti pubblici, gli organismi di diritto pubblico e le organizzazioni private non-profit.
Il tempo di realizzazione del progetto non deve superare i 24 mesi, a partire dalla firma del Contratto di Sovvenzione.
Dopo la pubblicazione ufficiale BURP, le proposte progettuali devono essere candidate attraverso un’unica procedura tramite il Sistema elettronico di Monitoraggio del Programma (eMS). Tutti i documenti obbligatori da compilare per la candidatura delle proposte progettuali sono inclusi nell’Application Package.
L’indirizzo dell’eMS sarà disponibile a breve sul sito di Programma e nella sezione dedicata su Europuglia. Nel frattempo è possibile cominciare a sviluppare i progetti utilizzando l’offline Application Form e gli Application tools messi a disposizione dal Segretariato Congiunto.
Scarica l’Application Package e gli Application Tools!
Qui la scheda di sintesi del Programma.
Fonte: www.europuglia.it