Approvato il progetto "Tra storia e natura, alla scoperta
del sito di Canne della Battaglia"
![]() |
clicca per ingrandire |
E’ stato approvato il progetto “Tra storia e natura: alla scoperta del sito di Canne della Battaglia” proposto dalla Fondazione Apulia Felix Onlus in collaborazione con il Polo Museale della Puglia.
Il progetto, presentato nell’ambito del Programma operativo Regionale FESR-FSE 2014 – 2020 "Attrattori culturali, naturali e turismo" , Asse VI – Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali – Azione 6.8 - Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche, InPuglia365 la tua estate oltre il mare", proporre la riscoperta dell’affascinante area naturalistica ofantina con percorsi cicloturistici guidati che interesseranno, oltre al sito di Canne, il menhir, la Masseria Canne e la Stazione di Canne.
Si potranno così facilmente individuare, anche attraverso l’utilizzo di una cartellonistica essenziale, i siti di interesse storico e archeologico presenti nell’area del Parco Naturale dell’Ofanto, in cui ricade anche Canne della Battaglia.
I luoghi proposti uniscono la bellezza dell’ambiente naturale incontaminato all’interesse dei siti archeologici, oltre alla particolare suggestione dell’attraversare direttamente gli spazi che furono scenario della storica battaglia tra Romani e Cartaginesi.
Gli itinerari avranno come punto di partenza e di arrivo l’Antiquarium con il supporto di guide esperte che condurranno i gruppi. Presso l’Antiquarium di Canne della Battaglia si terranno inoltre laboratori esperienziali per famiglie con bambini, performances e letture animate.
Barletta 14 agosto 2017