Comune di Barletta - La Città della Disfida
condividi
COMUNICATO STAMPA

Un sogno fatto Storia: dalla ex Distilleria alla Cittadella della Musica Concentrazionaria

Domenica 17 settembre al Palazzo della Marra di Barletta, presentazione pubblica del progetto



img

clicca per ingrandire

“La musica concentrazionaria è tra i pochi testimoni non umani che possano essere considerati pienamente attendibili e inattaccabili” e ciò perché essa “non può essere sottoposta a riduzionismi o revisionismi e, a differenza di una foto o di un filmato, non può essere taroccata né alterata”: nelle parole del musicista barlettano Francesco Lotoro è racchiuso il senso di una ricerca che per circa trent'anni lo ha portato in giro per il mondo al fine di individuare, archiviare ed eseguire la musica composta nei campi di concentramento civili e militari fra il 1933 e il 1953, allo scopo di restituirne il valore di “testimonianza” pura e immediata di un dramma immane che molte delle vittime hanno fronteggiato ricorrendo alla creatività, risorsa difensiva fra le più impalpabili ma delle più potenti. Questo immenso patrimonio di altissimo valore storico, artistico, sociale, e soprattutto umano, attende ora di essere custodito e valorizzato a beneficio di tutti e ciò avverrà in un luogo che, dopo un lungo periodo di abbandono, tornerà alla pubblica fruizione grazie ad un sapiente progetto di recupero architettonico: si tratta della Cittadella della Musica Concentrazionaria, complesso polifunzionale e multimediale di interesse internazionale che sorgerà nell'area e nelle strutture della ex Distilleria di Barletta. Qui troveranno spazio spartiti, quaderni musicali, materiale fotografico, fonografico  e audiovisivo, recuperati negli anni da Lotoro, affinché la musica creata da tanti artisti in cattività e in condizioni estreme di violazione dei diritti fondamentali dell’uomo, possa tornare a nuova vita, farsi materia pulsante d'arte e di studio e, soprattutto, monito per le nuove generazioni.

Il progetto Cittadella della Musica Concentrazionaria sarà illustrato a Barletta domenica 17 settembre alle ore 11.30 presso Palazzo della Marra (via Cialdini, 74) dal M° Francesco Lotoro e dell'Architetto Nicolangelo Dibitonto (autore del progetto di recupero e trasformazione dell'ex Distilleria).

Interverranno all'incontro l'On. Francesco Boccia; il Sindaco di Barletta Pasquale Cascella;  il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano; Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, Regione Puglia; il Presidente della Provincia BAT e Sindaco di Andria Nicola Giorgino; Giuseppe Langella, professore ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano; Antonio Felice Uricchio, rettore Università degli Studi di Bari “A. Moro”; Mario Daniele Piccioni, ordinario di Scienze della Costruzioni presso il Politecnico di Bari; Ernesto Bernardini R.U.P. del Comune di Barletta; Riccardo Moretti, presidente Commissione Cultura dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI). Modera l'incontro il giornalista RAI Michele Peragine.

La giornata continuerà con la visita alle ore 15.30 al cantiere della Cittadella nell’area della ex Distilleria e si concluderà alle ore 17.30 presso il Teatro Comunale G. Curci con un concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Umberto Giordano di Foggia, diretta da Rocco Cianciotta. In programma Sinfonia n.4 op.90 “Italiana”Concerto per violino e orchestra op. 64 di Felix Mendelssohn.Violino solista Giovanna Sevi. L'ingresso al Teatro Curci è su invito.

“L’Università Cattolica di Milano e  l’Università del Salento ma anche altre Università e Accademie Musicali - spiega Francesco Lotoro - si sono dichiarate entusiaste a partecipare e sono già pronte a far rete con la Cittadella di Barletta. A un progetto di tale portata auspichiamo che corrisponda altrettanto sostegno e aiuto da parte delle Autorità comunali, nella consapevolezza di lasciare al territorio un patrimonio di inestimabile valore e un vasto indotto culturale, turistico, accademico, museale e artistico. Vogliamo pensare che sia così, soprattutto perché la grande tenacia e determinazione dei fondatori della Cittadella – qualità che hanno già fatto stanziare quasi 5 milioni di euro sul progetto da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri – è importante ma non sufficiente a completare il progetto”.

Oltre ad essere una proposta ambiziosa, la Cittadella è uno dei progetti più avanzati di recupero di architettura industriale realizzato dall’architetto Nicolangelo Dibitonto e sorgerà su un’area di circa 9 mila mq. suddivisa in 5 sezioni:

Il progetto è patrocinato da: Regione Puglia, Provincia Barletta-Andria-Trani, Comune di Barletta, Università degli Studi di Bari A. Moro, Conservatorio di Musica Umberto Giordano, Resonance, Touring Club Italiano, Unione Comunità Ebraiche Italiane (UCEI).

* Francesco Lotoro è nato a Barletta nel 1964. Diplomato in pianoforte presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari, ha proseguito gli studi pianistici presso l’Accademia di Musica F. Liszt di Budapest con Kornél Zempléni e László Almásy perfezionandosi con Viktor Merzhanov, Tamas Vasary e Aldo Ciccolini.  È docente di pianoforte presso il Conservatorio U. Giordano di . È autore nonché interprete in qualità di pianista, organista e direttore d’orchestra dell’Enciclopedia KZ Musik (Musikstrasse – ILMC, piano dell'opera in 48 CD–volumi ) contenente centinaia di opere scritte in cattività civile e militare durante la 2a Guerra Mondiale, un lavoro reso possibile dal reperimento degli spartiti originali avvenuto in anni di ricerche in giro per il mondo, attraverso il contatto diretto con gli autori sopravvissuti o con i loro discendenti. E' fondatore e presidente della Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria che sta promuovendo la realizzazione a Barletta della Cittadella della Musica Concentrazionaria. Nel 2011 lo scrittore e giornalista Thomas Saintourens ha dedicato alla sua vita e alle sue ricerche il libro Le Maestro (ed. Stock), uscito anche in lingua italiana nel 2014 (Il Maestro, Piemme Mondadori) e in lingua ceca nel 2015 (Maestro, Volvox). Da questo volume il regista franco-argentino Alexandre Valenti ha tratto nel 2015 il documentario The Maestro, una coproduzione franco–italiana realizzata in versione televisiva e cinematografica, presentata in anteprima assoluta a Barletta e, in successione, presso la sede Unesco di Parigi, nelle sale e sulla TV italiane e via via in altri Paesi del mondo. Nel 2013 Lotoro è stato insignito del titolo di Cavaliere dell'Ordine des Arts et Lettres dal Ministero della Cultura francese perché, recita la motivazione, “ha dedicato ai compositori francesi deportati nei lager notevoli sforzi di ricerca, salvando così le loro musiche”, mentre nel 2015 ha ricevuto a Barletta il titolo di Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

UFFICIO STAMPA – Cittadella della Musica Concentrazionaria
Luciana Doronzo (contatto per info: 347.0095976)
Enzo Garofalo


^top^   
GALLERIE FOTOGRAFICHE
Immagini ex Distilleria e Rendering Cittadella
foto foto foto foto
foto foto foto  
Maestro Francesco Lotoro
foto foto foto foto
Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Foggia
foto