Successo per gli “Apprendisti Ciceroni” del FAI al teatro Curci
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
clicca per ingrandire |
“E’ stata una significativa esperienza non solo per i visitatori ma anche per i ragazzi che hanno vissuto appieno il nostro teatro”. Così il sindaco Pasquale Cascella a conclusione delle due “Giornate d’autunno” organizzate dal FAI nel teatro “Curci” di Barletta che hanno visto protagonisti gli “Apprendisti Ciceroni” della scuola secondaria di 1° grado De Nittis alla scoperta degli ambienti che precedono le rappresentazioni e, addentrandosi tra le quinte, i camerini e tutti gli spazi che solitamente non sono aperti al pubblico.
Il “Curci” si è così inserito tra i 170 itinerari tematici individuati dal FAI per valorizzare il patrimonio del nostro paese.
“Possiamo affermare – ha detto il sindaco – che questa volta sono stati i ragazzi a dare una lezione a noi adulti: il loro coinvolgente entusiasmo, la preparazione e la cure dei dettagli con i quali hanno accolto visitatori provenienti non solo da Barletta, testimonia quanto sia importante contare sulle nuove generazioni alle quali spetta anche il compito di valorizzare un patrimonio che sarà loro lasciato in eredità proprio come quello del teatro”.
Tra danze sul palco, musica e percorsi guidati i giovani “Ciceroni” hanno così animato il “Curci” dando simbolicamente avvio alle attività della stagione teatrale che partirà il prossimo 28 ottobre con lo spettacolo “Performance” di Virginia Raffaele.
“L’auspicio - ha concluso il sindaco - è che questo possa rappresentare anche un modo per consolidare il legame tra i più giovani e il teatro, affinché possano essere sempre più essere partecipi di questo mondo che, tra spettacolo e realtà, contribuisce alla loro formazione”.
Domenica 15 ottobre 2017