Comune di Barletta - La Città della Disfida
condividi
COMUNICATO STAMPA

Iniziativa “Reflecting on Europe” a Barletta il 27 ottobre

 

img

clicca per ingrandire

«A 60 anni dai Trattati di Roma vogliamo parlare anche noi di Europa. È la nostra dimensione. Vogliamo inserirci in questo affresco chiaroscuro raccontando il sentimento del tempo, le zeitgeist: facendo emergere lo sguardo, le paure dei giovani europei ma anche i loro sogni e le loro sfide.»

E’ così che la consigliera comunale Giuliana Damato, insignita del titolo di “Ambasciatrice d’Europa”, annuncia l’evento in programma per Venerdì 27.

«Lo faremo nell'ambito della campagna "Reflecting on Europe" promossa dal Comitato europeo delle regioni, alla quale abbiamo voluto aggiungere la voce dei cittadini di Barletta, di chiunque di voi vorrà esserci. La campagna, avviata nel 2016 e che si concluderà nel 2018, servirà a produrre un parere di iniziativa a firma Markkula/Lambertz che sará adottato nella primavera 2018 e che terrá conto di proposte e indicazioni emerse nell'ambito del processo di ascolto dei territori

La consigliera Damato lo scorso 18 marzo, a Salerno, durante la Conferenza Nazionale dei giovani amministratori italiani organizzata da ANCI e intitolata “Generatori di Futuro”, è stata premiata con il titolo di “Ambasciatrice d’Europa”. Tale riconoscimento, conferito da ANCI in collaborazione con il Dipartimento Politiche Europee, la Presidenza del Consiglio Dei Ministri ed il Comitato europeo delle Regioni, è stato concesso a 25 giovani amministratori italiani che si sono distinti per spirito europeista nell’ambito di un concorso connesso alla campagna "Reflecting on Europe", al quale la Damato ha partecipato in qualità di consigliera comunale di Barletta alcuni mesi fa.

Venerdì 27, alle ore 10, presso la Sala Rossa Vittorio Palumbieri del Castello di Barletta, l’intera comunità è invitata all’iniziativa “Le parole e le sfide del nostro tempo. Non-conferenza sull’Europa”, patrocinata dall’Amministrazione comunale.
Saranno coinvolti nella discussione giovani talenti portatori di competenze, esperienze e linguaggi interdisciplinari, rappresentanti del volontariato internazionale, dei media, delle istituzioni europee, del mondo accademico come Ugo VILLANI, Professore Ordinario di Diritto Internazionale e Diritto dell’Unione Europea;  Elena GENTILE, Europarlamentare eletta nella circoscrizione Sud, Commissione per l’occupazione e gli affari sociali; Mauro D’ATTIS, Delegato italiano al Comitato europeo delle Regioni per la Puglia; Valentina TAFUNI, giovane One Youth Ambassador, attivista impegnata in campagne europee di sensibilizzazione per mettere fine alla povertà estrema; Francesco LUPO, giovane barlettano, esperto di computer grafica e visual effects presso la Moving Picture Company di Londra, che sta vivendo in prima persona il passaggio di Brexit; Giuseppe DIMICCOLI, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno, esperto di Unione europea; Elio Enrico PALUMBIERI, giovane esperto in diritto agroalimentare, diritto europeo e transnazionale e start up, fondatore e animatore di NidoNet.

I temi della discussione saranno quelli emersi dai Living Lab condotti da Giuliana Damato e dal dott. Luca Lacerenza che hanno visto coinvolti nelle scorse settimane gli studenti e le studentesse delle quinte classi del Liceo linguistico-scientifico Carlo Cafiero, grazie alla Prof.ssa Rachele Defazio e alle sue colleghe prof.sse Teresa Allegretti e Ottavia Stella, nonché alla preziosa disponibilità del Dirigente Prof. Salvatore Citino.

Sarà presente anche una delegazione dello Sportello Europe Direct Barletta.


Barletta 26 ottobre 2017