Comune di Barletta - La Città della Disfida
condividi
COMUNICATO STAMPA

Attivazione del servizio “InfoALERT365 BARLETTA”

img

clicca per ingrandire

Barletta 7 febbraio 2018 – E’ attivo ed è direttamente accessibile dalla home page del portale istituzionale www.comune.barletta.bt.it il Servizio InfoALERT365 BARLETTA.  Tale servizio è la soluzione adottata dal Comune
per informare i cittadini sui potenziali rischi incombenti sul territorio comunale (in osservanza della legge 3 agosto 1999 n. 265 e della legge regionale n. 7/2014) che trasferiscono al sindaco, quale autorità comunale di Protezione Civile, le competenze in materia di informazione della popolazione su situazioni di pericolo o comunque connesse con esigenze di protezione civile.
InfoALERT365 BARLETTA è una Web App su cui è pubblicato integralmente il vigente Piano di emergenza comunale eal fine di facilitarne la consultazione da parte dei cittadini, anche un estratto delle sezioni riguardanti: Territorio, Principali rischi aree di emergenza, Norme di autoprotezione e Organizzazione della struttura comunale di Protezione Civile.
Quotidianamente InfoALERT365 BARLETTA pubblicherà un estratto immediato ed intuitivo per il territorio comunale del Bollettino di criticità regionale per rischio idrogeologico e idraulico e del Bollettino di vigilanza meteo nazionale.
I cittadini possono registrarsi gratuitamente, inviando un messaggio WhatsApp al numero 3499347350 con il testo BARLETTA, per ricevere direttamente sul proprio smartphone i messaggi di allerta arancione e allerta rossa e le informazioni di pubblica utilità su altri rischi incombenti sul territorio. La registrazione al servizio InfoALERT365 BARLETTA  permetterà di essere sempre informati circa le possibili criticità o rischi che potranno interessare il territorio comunale ed avere le necessarie indicazioni sui corretti comportamenti da adottare in caso di evento avverso.
“Sono particolarmente lieto di annunciare questo nuovo strumento finalizzato alla sicurezza dei cittadini – ha dichiarato l’assessore alla Protezione Civile Michele Lasala. Ora ci aspettiamo una massiccia registrazione alla web app affinchè,  con la conoscenza di ogni circostanza rischiosa legata ai fenomeni meteo, vengano adottati tutti i comportamenti necessari per la tutela delle persone e delle cose.”