Giornata del Paesaggio 2018
Per il 14 ed il 15 marzo il Polo Museale della Puglia, Musei di Canosa e Canne della Battaglia, in collaborazione con la Provincia BAT (Barletta-Andria-Trani), soggetto gestore del Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto, il Comune di Barletta e il Comune di Canosa di Puglia, la Fondazione Archeologica Canosina, nell'ambito della Giornata del Paesaggio, sta proponendo un convegno articolato in due giornate nel quale, attraverso interventi ed eventi site specific, sia possibile immaginare la costituzione di una “nuova alleanza tra Città e Fiume” rinsaldata da una agricoltura multi-funzionale e della valorizzazione dei beni culturali. Il fiume Ofanto, che dopo aver attraversato la Campania, la Basilicata e la Puglia sfocia nell'Adriatico tra Barletta e Margherita di Savoia, può continuare ad essere, in forme diverse, elemento di valorizzazione e di aggregazione.
Canosa e Canne della Battaglia, sedi di musei archeologici del Polo Museale pugliese, sono state individuate come “porte del Parco dell’Ofanto”, destinate ad accogliere postazioni informative relative alle attività che saranno programmate.
L’obiettivo del convegno è quello di raccogliere riflessioni, ipotesi di progetto e forme di partenariato per operare in rete su un territorio ampio, delineare itinerari variegati ed inclusivi che connettano beni di differente tipologia, sia pubblici che privati, al fine di attivare molteplici forme di turismo.
Nelle due giornate di studio, suddivise tra Canosa di Puglia e Canne della Battaglia, saranno presenti studiosi, tecnici ed amministratori che con i loro contribuiti concorreranno a fornire spunti per la valorizzazione del paesaggio fluviale dell’Ofanto e delle specificità presenti.
Questo convegno, inoltre, è il primo tra gli interventi previsti nell'ambito del finanziamento della legge del Fondo Speciale per Cultura e Patrimonio Culturale, la Legge Regionale n. 31/2011, per la Valorizzazione e divulgazione dei luoghi e della storia relativi alla Battaglia di Canne.
Mercoledì 14 marzo – Centro Servizi Culturali di Canosa
- Ore 9,30 – 13,00 - Interventi di Mariastella Margozzi , Roberto Morra, Antonio Ventola,Nicola Giorgino, Sabino Silvestri, Pasquale Cascella, Ruggiero Mennea, Miranda Carrieri, Giuseppe Poli, Matteo Ieva, Stefania Cascella, Lia De Venere
- Ore 15,00 - Visita Guidata a Palazzo Sinesi e ai monumenti della Via Traiana
Giovedì 15 marzo – Antiquarium di Canne della Battaglia - Barletta
- Ore 9,30 – 12,00 - Interventi di Mariastella Margozzi, Miranda Carrieri, Leonardo Mauro, Sabina Lenoci, Gabriella Manzari, Mariella Cascella, Matteo D'Ambros, Sergio Sanna
- Ore 12-13,30 Tavola rotonda tra i sindaci dei comuni del Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto
- Ore 13,40 - Laboratorio del gusto
- Ore 15,00 - Visita Guidata all’Antiquarium e al Parco Archeologico di Canne della Battaglia