Comune di Barletta - La Città della Disfida
condividi
COMUNICATO STAMPA

A BARLETTA #SIMILITUDO PER CELEBRARE INSIEME LA GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO
GIOVEDÌ 12 LUGLIO, ORE 19.30

img

clicca per ingrandire


Nuova data per #Similitudo, la manifestazione di musica, cinema e approfondimento, ideata dalla Comunità Oasi2 San Francesco Onlus, soggetto gestore del Progetto Sprar, Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati, del Comune di Barletta. L'evento, inizialmente programmato per il 27 giugno scorso, è stato rinviato, causa maltempo. Il prossimo appuntamento è fissato per giovedì 12 luglio, alle 19.30, in piazza Pescheria a Barletta, per un momento di informazione e sensibilizzazione sui temi dell’accoglienza, dell’inclusione e dell’integrazione, partendo da ciò che ci accomuna, e ci rende simili, più che da ciò che ci divide.
Interverranno:

Cosimo Cannito, sindaco del Comune di Barletta
Michele Lasala, assessore alle politiche sociali del comune di Barletta;
Santa Scommegna, responsabile dell’Ufficio di Piano, dirigente del settore servizi sociali del Comune di Barletta
Stefania Damato, assistente sociale del settore servizi sociali
Gianpietro Losapio, presidente della Comunità San Francesco Onlus
Laura Triminì, responsabile Sprar Barletta.

Seguirà la proiezione di #Similitudo, un documentario ideato e realizzato da Farfactory Lab, collettivo di esperti formatori e artisti, specializzati nella alfabetizzazione al cinema e all’audiovisivo in genere. Il documentario è stato realizzato con la partecipazione degli ospiti dello Sprar di Barletta, coinvolti in una serie di interviste di strada, a Barletta, nei luoghi di maggior aggregazione. Dal cibo alla musica, dalla famiglia al lavoro, il documentario punta l’attenzione sulle similitudini, più che sulle differenze, fra residenti e ospiti. Dopo la proiezione del documentario, è previsto un momento di discussione e commento con gli autori e i protagonisti. Si chiude in musica con una jam session.