Comune di Barletta - La Città della Disfida
condividi
COMUNICATO STAMPA

Candidare Canne della Battaglia a sito Unesco,
bene patrimonio dell’umanità

Barletta, 2 agosto, 2018 - Così nel giorno dell’anniversario dello storico scontro fra Romani e Cartaginesi, dall’Antiquarium di Canne arriva la proposta, avanzata dal consigliere regionale Ruggiero Mennea e accolta e condivisa dal sindaco di Barletta, Cosimo Cannito, di avviare l’iter per la candidatura di questo sito storico, archeologico e culturale a bene dell’umanità.

L’annuncio è stato dato questa mattina, in occasione della conferenza stampa celebrativa, dedicata all’anniversario della Battaglia di Canne, nell’Antiquarium, ospiti della direttrice Miranda Carrieri, la quale ha comunicato, a sua volta, di volere organizzare per settembre una rievocazione della Battaglia.

“Accoglo e condivido pienamente la proposta del consigliere regionale Ruggiero Mennea – ha commentato il sindaco Cannito – e spero che con l’impegno di tutti si riesca a raggiungere questo obiettivo perché questo è un luogo meraviglioso, ricco di storia e di significato che dobbiamo trasmettere, prima di tutto, ai nostri ragazzi, nelle scuole”.

Oltre al sindaco Cannito, al consigliere Mennea, la cui legge regionale, con l’attivazione del finanziamento a essa collegato, ha consentito di allestire un calendario di eventi che da luglio scorso si concluderà a metà settembre, con il cartellone ”D’estate a Canne della Battaglia”, a cura del Teatro Pubblico Pugliese, e alla direttrice Carrieri, era presente anche l’attore e autore Stefano Luci, che stasera porterà in scena lo spettacolo “Addio Nuvole, ovvero la guerra di Annibale Barca”, la storia di Canne e della II Guerra Punica reinterpretata per il teatro.

Subito dopo la conferenza, relatori e platea hanno visitato l’accampamento romano allestito sulla collinetta di Canne, a cura dell’associazione Mos Maiorum.

Si ricorda che il cartellone degli eventi estivi a Canne è stato organizzato grazie alla collaborazione fra Polo Museale della Puglia con la Regione Puglia - Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, Comune di Barletta e Teatro Pubblico Pugliese.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e fino a esaurimento dei posti disponibili.

Polo Museale della Puglia
Via Pier l’Eremita 25/b
70122 – Bari
Ufficio Stampa - Comunicazione
Tel: 0805285243
Mail: pm-pug.comunicazione@beniculturali.it

Ufficio Informazioni Turistiche di Barletta, C.so Garibaldi, 204 - Barletta
Tel: 0883 331331 
Mail: iat@comune.barletta.bt.it