SETTEMBRE A CANNE DELLA BATTAGLIA
Antiquarium e Parco Archeologico
Eventi a Canne della Battaglia
per le Giornate Europee del Patrimonio 2018
![]() |
![]() |
![]() |
clicca per ingrandire |
Per sabato 22 e domenica 23 settembre il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – Mibac organizza come di consueto le Giornate Europee del Patrimonio, iniziativa del che quest’anno ha come tema “L’Arte di condividere” (The Art of Sharing), nell’ottica della costruzione di legami più stretti e significativi fra i luoghi della cultura, i territori e le comunità.
A Canne della Battaglia le attività inizieranno già venerdì 21 settembre con il programma di rievocazione storica ROMA CONTRO CARTAGINE proposto dall’associazione MOS MAIORUM, che si svolgerà per tre giorni nel Parco Archeologico di Canne della Battaglia e che prevede parecchie attività, dalle visite guidate agli accampamenti romano e cartaginese, alle conferenze, alle cene a tema. Nelle mattine del 21 e 22 settembre le attività sono riservate alle scuole, per le quali la prenotazione è obbligatoria, così come per i gruppi (telefonare esclusivamente al 334 6953740)
Si potranno visitare l’accampamento romano e quello cartaginese, con le tende da campo legionarie (contubernia) completamente allestite e la riproduzione di tutti gli aspetti della logistica e della vita quotidiana di campo; saranno esposti i manufatti e gli strumenti in uso al cittadino - soldato della Roma repubblicana ed anche le macchine da guerra.
Analogamente nell’accampamento cartaginese si visiteranno le tende galliche con le armi, gli equipaggiamenti e la suppellettile della vita quotidiana.
Il pubblico rivivrà l’atmosfera e le attività degli accampamenti militari al tempo della Seconda Guerra Punica e potrà assistere anche ad esempi di tecniche di combattimento. Si allega il programma dettagliato evidenziato nel comunicato dell’associazione MOS MAIORUM, che comprende anche le conferenze che saranno ospitate dall’Istituto Alberghiero di Margherita di Savoia, dal Liceo Classico “A. Casardi” di Barletta e dal Castello di Barletta.
Sabato 22 settembre alle ore 19.30, appuntamento con il concerto: VOCI DAL RIONE, con il gruppo RIONE JUNNO che presenterà canti e danze della tradizione popolare, a cura di CULTURA E MUSICA.
Nel frattempo sì potranno visitare le suggestive installazioni artistiche di Nicola Genco, relative all’esposizione dell’ Associazione Etra E.T.S., curata da Lia De Venere, DALLA NATURA NELLA STORIA (15 settembre - 7 ottobre), ispirate alla natura nella quale il sito archeologico di Canne è immerso; un suggestivo tributo all’ambiente ed alle creature che si stagliano nel cielo e popolano la foce dell’Ofanto, i volatili che avevano pure ispirato artigiani medievali nella produzione delle coloratissime ceramiche ora esposte nelle vetrine dell’Antiquarium. Le installazioni si integrano perfettamente con il luogo e con il percorso espositivo e trovano un riscontro immediato nei reperti medievali esposti. E’ un poetico omaggio all’ambiente naturale.
Le attività di sabato 22 settembre si concluderanno alle ore 21,30.
Domenica 23 settembre l’Antiquarium resterà aperto fino alle ore 22,30.
---------------------------------------------
Tutti gli eventi e le attività sono ad INGRESSO GRATUITO e fino ad esaurimento dei posti a disposizione.
Attività organizzate in collaborazione tra Polo Museale della Puglia, Regione Puglia - Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, Comune di Barletta, Teatro Pubblico Pugliese, Associazione MOS MAIORUM, Associazione Etra E.T.S., Associazione CULTURA E MUSICA, Istituto Alberghiero di Margherita di Savoia, Liceo Classico “A. Casardi” di Barletta, GrandHotel delle Terme – Margherita di Savoia.
Le attività e l’ apertura straordinaria serale del 22 settembre sono previste nell’ambito dell’iniziativa Mibac GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO e delle iniziative sostenute dal Fondo Speciale per Cultura e Patrimonio Culturale L.R. 40/2016 – interventi “Valorizzazione e divulgazione dei luoghi e della storia relativi alla Battaglia di Canne – di cui alla Legge Regionale n. 31/2011”.
Info: Ufficio Informazioni Turistiche di Barletta, C.so Garibaldi, 204 - Barletta
Tel. 0883 331331 mail: iat@comune.barletta.bt.it tel. 340 1545644
Antiquarium e Parco Archeologico di Canne della Battaglia Tel. 0883 510993
Aperto dal giovedì alla domenica dalle ore 10 alle 18,30, chiuso nella seconda domenica del mese, nei giorni che la precedono si effettua l’apertura dal mercoledì al sabato.
Strada Provinciale 142 Perazzo, 76121 Barletta
pm-pug.museocannedellabattaglia@beniculturali.it
FB: Canne della Battaglia Antiquarium e Parco Archeologico Twitter: @ArcheoCanne
Didascalie foto:
Barletta, 20 settembre 2018