La Traviata e De Nittis
![]() |
![]() |
clicca per ingrandire |
Sará una Traviata ispirata a quello che De Nittis dipingeva, coniugando
l'opera di un artista pugliese a una produzione del Petruzzelli.
Questo è il progetto che ha portato al Petruzzelli tre delle più belle
e famose opere del barlettano Giuseppe De Nittis, in occasione della
messa in scena della Traviata di Verdi, dal 19 al 30 dicembre prossimi.
"Abbiamo aderito con entusiasmo a questo progetto - ha detto il simdaco
Cosimo Cannito - perché crea un connubio fra melodramma e pittura ed è un riconoscimento a De Nittis e alle sue opere". Il sindaco ha rimgraziato il regista, al quale ha fatto dono di una copia anastatica della Signora delle camelie, per essersi ispirato a qello che racconta
De Nittis con le sue opere.
"Siamo orgogliosi di essere parte di questo progetto - ha concluso
Cannito - e per questo voglio che non finisca qui e mi piacerebbe che
dopo la fine di tutte le recite, gli abiti di scena vengano esposti in
una mostra a Barletta".
Proposta accolta dal sovrintendente del Petruzzelli Biscardi.
Si ricorda, in oltre, che gli spettatori della Traviata e gli abbonati
al Petruzzelli potranno visitare Casa De Nittis a Barletta, la
pinacoteca comunale a palazzo Della Marra, con ingresso ridotto.
Barletta 28 novembre 2018