Comune di Barletta - La Città della Disfida
condividi
COMUNICATO STAMPA

Seminario di Alta Formazione per la Polizia Locale a Barletta


img

clicca per ingrandire

Barletta 7 gennaio 2019 – L’ex comandante del RIS di Parma (Reparto Carabinieri Investigazioni Scientifiche),  Generale Luciano Garofano, sarà a Barletta il prossimo 15 gennaio per formare gli Agenti delle Polizie Locali del Circondario nel corso del Seminario di Alta Formazione che si terrà presso la Sala “Palumbieri” del Castello.
Tema del Seminario “L’indagine tradizionale e tecnico scientifica in occasione di eventi delittuosi” con particolare riguardo alle scene del crimine più ricorrenti per il personale della Polizia Locale.
Ad affiancare il Generale Garofano ci sarà Franco Morizio, già Comandante di Polizia Locale, Responsabile della Sezione di Polizia Locale dell’ACISF - Accademia Italiana di Scienze Forensi - di cui è Presidente il Generale Garofano.

Il Seminario si articolerà nell’arco dell’intera giornata, con inizio alle ore 9.30 e termine lavori fissato alle 18.00.
Il programma prevede i saluti istituzionali da parte del Sindaco di Barletta Cosimo Damiano Cannito, del Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Trani Avv. Tullio Bertolino e del Comandante della Polizia Locale di Barletta Dott. Savino Filannino. A moderare i lavori il Dott. Luigi Greco, Vice Comandante della Polizia Locale di Barletta.
Gli Agenti di Polizia Locale si trovano, con sempre maggiore frequenza, a dover fronteggiare situazioni che richiedono competenze specialistiche di polizia giudiziaria. La Polizia Locale, infatti, è impegnata ad intervenire su situazioni di reato sempre più complesse, basti pensare ai rilievi di un incidente stradale mortale, con l’introduzione del reato di omicidio stradale, agli omicidi, alle rapine e tanto altro. E’ indispensabile una preparazione accurata per consentire agli Operatori di Polizia Locale un accesso sulla scena del crimine che tenga conto della necessità di documentare il prima possibile e in modo esaustivo quella stessa scena e preservarla ai fini dei successivi rilievi.