PER LA “GIORNATA DELLA MEMORIA”
LA BIBLIOTECA “LOFFREDO” DEDICA UNA SEZIONE AI TEMI “SHOAH” E “RESISTENZA”
Sabato 26 gennaio, invece, alle ore 10 la “Marcia silenziosa degli studenti”.
Giovedì 24 gennaio 2019 – A sostegno delle celebrazioni dedicate alla “Giornata della Memoria” la biblioteca comunale “Sabino Loffredo” ha realizzato uno scaffale, a disposizione degli utenti per la consultazione e il prestito, con una ampia selezione di libri e pubblicazioni dedicate alla Shoah e alla Resistenza. L’iniziativa, di rilievo educativo e didattico, è rivolta anche ai ragazzi, che potranno avvalersene recandosi presso la sezione loro riservata.
Giovani generazioni che saranno protagoniste della “Marcia silenziosa degli studenti” che aprirà, alle ore 10 di sabato 26 gennaio, il programma di attività definito dall’Amministrazione comunale e realizzato in sinergia tra l’Archivio della Resistenza e della Memoria e la stessa biblioteca “Loffredo” per commemorare le vittime delle persecuzioni nazifasciste.
In questa occasione le delegazioni scolastiche degli istituti di ogni ordine e grado della città si raduneranno in piazza Aldo Moro per la formazione di un corteo che percorrerà le principali vie del centro, confluendo nella piazza d’Armi del Castello dove sono previste le performance musicali eseguite dagli orchestrali frequentanti la scuola “Ettore Fieramosca” prima della significativa accensione della Menorah.
“GIORNATA DELLA MEMORIA”, IL PROGRAMMA
Martedì 22 gennaio 2019 – Per commemorare le vittime dell’Olocausto in occasione della “Giornata della memoria”, l’Amministrazione comunale promuove un programma di attività a cura dell’Archivio della Resistenza e della Memoria e della biblioteca comunale “Sabino Loffredo”.
Si comincia sabato 26 gennaio, alle ore 10, quando muoverà la “Marcia silenziosa degli studenti”. Le delegazioni scolastiche degli istituti di ogni ordine e grado, dopo essere confluite in piazza Aldo Moro per la formazione del corteo, percorreranno via Consalvo da Cordova, corso Vittorio Emanuele, corso Giuseppe Garibaldi, via Cavour, viale Carlo V d’Asburgo. Arrivo al Castello, dove le performance eseguite nella piazza d’Armi dall’orchestra della scuola “Ettore Fieramosca” precederanno l’accensione della Menorah ed il saluto delle autorità.
Un nuovo significativo momento lunedì 28 gennaio, alle ore 9.30 a Trani durante le celebrazioni a cura della Prefettura. Nel palazzo Beltrani sarà presentato il volume “Giuseppe Capuano, una voce di Barletta nel silenzio degli IMI”, settima pubblicazione della collana “I quaderni dell’Archivio”. L’evento è realizzato in collaborazione con la Società di Storia Patria e l’associazione FIDAPA.
Venerdì 1 febbraio, alle ore 9, invece, la Sala Rossa “Palumbieri” del Castello ospiterà la cerimonia di consegna dei riconoscimenti per lo School contest “Il giorno della memoria… secondo me”, organizzato dall’ARCI circolo “Carlo Cafiero” in collaborazione con ANPI sezione BAT “Brancaleone”, Libera, Unione degli studenti, Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea, Coop Alleanza 3.0.
Completa il programma degli eventi il convegno “Il Giorno della Memoria: la storia, i giovani e il territorio della BAT”, promosso dallo SPI - CGIL BAT e dall’Archivio della Resistenza e della Memoria lunedì 18 febbraio, alle ore 9, sempre nella Sala Rossa “Palumbieri” del Castello.
Si ricorda infine che domenica 27 gennaio, alle ore 21.15, RAI 5 trasmetterà il concerto “Il mio canto libero”, registrato a Roma pochi giorni fa nell’auditorium del Parco della Musica con la partecipazione del maestro Francesco Lotoro, Presidente della Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria di Barletta.