Comune di Barletta - La Città della Disfida
condividi
COMUNICATO STAMPA

Concorso internazionale per giovani musicisti “Città di Barletta”,
grande successo per la 29esima edizione

Straordinario successo per la  29esima edizione del Concorso Internazionale per Giovani Musicisti "Città di Barletta" e per la 22esima edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Pianistica "Premio Mauro Paolo Monopoli", organizzati dall'Associazione Artistico - Culturale Cultura e Musica G. Curci di Barletta, in collaborazione con il Comune di Barletta, la Regione Puglia, il Mibac e il sostegno di Imaie, Buzzi Unicem, Fondazione Megamark, Fondazione Puglia e ing. Luca Dimiccoli. 
Oltre 400 musicisti provenienti da 60 nazioni rendono queste manifestazioni tra i Concorsi Musicali più prestigiosi del Sud Italia, con un montepremi complessivo di 33.000,00 euro e qualificate giurie internazionali.
Le audizioni hanno come cornice lo splendido palcoscenico del Teatro Curci di Barletta. Dal 6 all' 8 maggio si stanno svolgendo le audizioni per chitarra, fiati, archi e musica da camera.
Dal 9 al 12 maggio quelle dei Giovani Pianisti e dal 14 al 19 maggio quelle del Premio Pianistico Monopoli, la cui finale si terrà domenica 19 maggio con la speciale partecipazione dell'Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento OLES, diretta da Daniele Belardinelli.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito  www.culturaemusica.it

Di seguito il Saluto del Sindaco di Barletta, dott. Cosimo Cannito.
Il benvenuto a tutti i partecipanti ai Concorsi dell’Associazione Cultura e Musica “G. Curci” sia anche l’occasione per rinnovare pubblica e sincera ammirazione agli organizzatori. Molti anni ci separano dalle prime note del “Città di Barletta” e del “Premio Mauro Paolo Monopoli”, rispettivamente al traguardo della XXIX e XXII edizione, ideati riconoscendo la globalizzazione dell’arte e della cultura come valore identitario.
Questi laboratori, oggi affermati e prestigiosi palcoscenici giovanili, sono un po’ il paradigma dell’intelligente fusione di energie per raggiungere un obiettivo prioritario, ovvero la promozione dell’arte musicale e dei suoi promettenti interpreti, con il merito di qualificare l’intero territorio attraverso la professionalità della sua gente, la sensibilità delle istituzioni, l’impulso alla propagazione del maestoso patrimonio storico e culturale di cui è emblematica testimonianza il teatro “Curci”, tradizionale sede delle manifestazioni.
Convinto, dunque, rivolgo il mio sentito saluto ai musicisti partecipanti e alle giurie che vivranno Barletta nelle sue emozionanti visioni di città dinamica, vivace, ospitale, aperta al dialogo senza frontiere e alle declinazioni artistiche.
Ne serberanno memoria tra i ricordi più suggestivi.