“MESE DELLA MEMORIA”,
GLI EVENTI DELL’11 E DEL 12 SETTEMBRE.
APPUNTAMENTO ODIERNO PRESSO LA CASERMA "STELLA"
E NON ALLA CHIESETTA DEL CROCIFISSO.
Mercoledì 11 settembre 2019 – Due giorni carichi di significati storici caratterizzano le iniziative promosse, con la regia dell’Archivio della Resistenza e della Memoria, dalla locale Amministrazione per il 76° anniversario della ribellione della città all’occupazione nazista del settembre 1943.
Oggi, alle ore 17.30, la tradizionale “Fiaccolata della Memoria”, con raduno – diversamente da quanto programmato – nella Caserma “Stella” e non presso la Chiesetta del Crocifisso in via Andria, dove confluirà il corteo. Saranno resi gli onori del Picchetto Militare dell’82° Reggimento Fanteria “Torino” ai caduti del Caposaldo Crocifisso e delle Casermette Funzionali. Una funzione religiosa sarà celebrata dal parroco del Crocifisso, Mons. Giuseppe Paolillo.
Domani, giovedì 12 settembre, data che evoca la spietata rappresaglia nazista, alle ore 9.15 la Santa Messa nella Chiesa di Sant’Andrea presieduta dal Vicario Episcopale Mons. Filippo Salvo. Seguiranno gli onori del Picchetto Militare dell’82° Reggimento Fanteria “Torino” ai caduti e posa di ghirlande dinanzi al rivellino del Castello, in piazza Monumento e al bassorilievo in memoria dei vigili urbani e netturbini.
L’itinerario del corteo: viale Carlo V D’Asburgo, via Cavour, corso Garibaldi, corso Vittorio Emanuele, Palazzo di Città, via Consalvo da Cordova, piazza Aldo Moro, via Baccarini, corso Garibaldi e piazza Monumento.