CONVEGNO SU ALTIERO SPINELLI: IL MESSAGGIO DEL VICE PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA, ON. FRANCO FRATTINI

Scarica il volantino

Comunicato Convegno

Patrocinio della Commisione Europea
  

Barletta, venerdì 16 febbraio 2007 - Conto alla rovescia per il convegno “Altiero Spinelli ed il suo contributo all’integrazione europea”, programmato dalle ore 9.30 di lunedì prossimo, 19 febbraio, presso il teatro comunale “G. Curci” di Barletta. L’importante appuntamento, in calendario per celebrare il centenario della nascita dell’europeista, vedrà la partecipazione di esponenti della vita pubblica, studiosi, professori universitari, intellettuali. Dopo le parole pervenute al Sindaco Nicola Maffei da parte del Presidente della Commissione europea, Josè Manuel Barroso, che ha concesso il patrocinio all’iniziativa, analogo messaggio è giunto al Primo Cittadino di Barletta da parte del Vice Presidente della Commissione Europea, On. Franco Frattini. Se ne riporta integralmente il testo:

Ringrazio l'Amministrazione di Barletta ed il suo Sindaco per quest’invito che non posso purtroppo onorare. Ma desidero, con questo mio saluto, partecipare alla giornata dedicata a celebrare Altiero Spinelli, un grande uomo europeo che ha ispirato tutta la sua vita politica al perseguimento dell'unità europea.

E' stata la sua ‘battaglia’. Una battaglia condotta con spirito non dogmatico, capace di adattarsi ai diversi momenti della costruzione europea ed alle responsabilità del momento. Dentro e fuori le istituzioni europee, come intellettuale, come semplice militante o come alto dirigente del Movimento federalista europeo, Altiero Spinelli ha dunque sempre vissuto, con fermezza e coraggio, la sua ‘avventura europea’. Lo ha fatto come un moderno Ulisse, cercando di ‘diventare saggio’, come ci racconta nella sua appassionata autobiografia. Commissario europeo nel 1970, a Bruxelles darà una dimostrazione delle sue capacità di governo, responsabile della politica industriale e della ricerca: un settore che contribuisce a far nascere e sviluppare nella fase del rinnovato dinamismo europeo che preparerà gli anni ottanta. Parlamentare europeo nel 1976 - e dal 1979 deputato della prima Assemblea di Strasburgo eletta a suffragio universale diretto -, Altiero Spinelli si batte per dotare le Comunità Europea di risorse finanziarie all'altezza delle sue ambizioni. Successivamente raggruppa intorno a sé, in seno a quello che viene chiamato il Club del Coccodrillo, un drappello di eurodeputati insieme ai quali elaborerà un progetto di trattato che istituisce l'Unione Europea: storicamente ‘il Progetto Spinelli’ - adottato a larga maggioranza dal Parlamento europeo il 14 febbraio 1984 -, costituisce il primo testo di natura costituzionale della storia comunitaria.

Quel progetto, pur non accolto dai governi nazionali, ha costituito e costituisce un patrimonio progettuale fondamentale, preparerà un clima propizio all'istituzione dell'Unione europea, anticipando di vent'anni il Trattato che ho avuto l'onore di firmare a Roma il 29 ottobre 2004”.

Il convegno, ricordiamo, è organizzato dal Comune di Barletta in collaborazione con la Commissione Cultura della Camera ed il Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Altiero Spinelli, non senza l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e i patrocini di: Presidente della Commissione europea, Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Consiglio Regionale Pugliese; Ministero per i Beni e le Attività Culturali; Università di RomaLa Sapienza”; Regione Puglia, Provincia di Bari, Patto Territoriale Nord BareseOfantino.

Segreteria organizzativa del Convegno (Comune di Barletta, dott. Alessandro Attolico) tel. 0883 332462; fax 0883 332505. staff@comune.barletta.ba.it .Comitato: tel. 06 49693234. comitato@altierospinelli.it . Ulteriori informazioni sul convegno: www.comune.barletta.ba.it e www.altierospinelli.it