Barletta, mercoledì 14 febbraio 2007 – L' Amministrazione Comunale di Barletta , in collaborazione con la Commissione Cultura della Camera ed il Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Altiero Spinelli (1907 – 2007) , organizza dalle ore 9.30 di lunedì prossimo, 19 febbraio , presso il teatro comunale “ G. Curci ”, l'evento/convegno dal titolo: “Altiero Spinelli ed il suo contributo all'integrazione europea” , sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con i seguenti patrocini: Rappresentanza in Italia della Commissione europea ; Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Consiglio Regionale Pugliese (nella persona del Presidente, Dott. Pietro Pepe ); Ministero per i Beni e le Attività Culturali ; Università di Roma “ La Sapienza ”; Regione Puglia , Provincia di Bari , Patto Territoriale Nord Barese - Ofantino .
“ Da convinti europeisti – spiega il Sindaco di Barletta ing. Nicola Maffei – quest'iniziativa vuole essere una risposta concreta ai molteplici e lungimiranti ‘inviti' da parte del nostro Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, a rilanciare il discorso della Costituzione Europea. Il convegno offrirà occasioni di riflessione sull'opera del grande europeista e sul processo di integrazione europea, con il coinvolgimento e la partecipazione di esponenti della vita pubblica, studiosi, professori universitari, intellettuali. Tale occasione è anche propiziata dal fatto che il nonno di Altiero Spinelli ebbe i natali a Barletta e, conseguentemente, è importante per noi riaffermare questo legame anche di natura cittadina; inoltre, non è possibile sottacere la felice coincidenza temporale del 50° anniversario dei Trattati di Roma ”.
L'interessante convegno osserverà il seguente programma: dalle ore 9.30 indirizzeranno il proprio saluto al pubblico il Sindaco di Barletta, Ing. Nicola Maffei ; il Presidente della VII Commissione Cultura della Camera dei Deputati, On. Pietro Folena ; il Segretario Generale della Farnesina, Dott. Paolo Pucci di Benisichi ; il Segretario del Comitato Nazionale “ Altiero Spinelli ” e ordinario di Storia dell'Europa all'Università “ La Sapienza ” di Roma, Prof. Francesco Gui ; il Presidente della Giunta Regionale Pugliese, On. Nichi Vendola ; il Presidente della Provincia di Bari, Dott. Vincenzo Divella . Di seguito, la proiezione di un trailer su Altiero Spinelli (con sequenze del filmato curato dal nipote, il regista Italo Spinelli ) e la lettura, da parte dell'attore Manrico Gammarota , di brani tratti dall'autobiografia di Spinelli.
Dalle ore 11.00 circa interverranno: il Prof. Ugo Villani , ordinario di Diritto Internazionale alla LUISS di Roma, sul tema “ Lo sviluppo e i principi democratici nell'Unione europea ”. Il Prof. Ennio Triggiani , Preside della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bari su “ L'integrazione europea tra utopia e necessità ”. Il Dott. Giuseppe Dimiccoli , giornalista e docente all'Università di Chieti – Pescara nell'ambito dell'azione comunitaria “ Jean Monnet ” su “ L'Europa e i giovani: un binomio vincente. Possibilità concrete per essere competitivi nella vita ”. Il Prof. Piero Graglia , biografo di Spinelli, su “ Le origini familiari di Altiero Spinelli ”. Seguirà dibattito. Nel foyer del teatro “ Curci ”, inoltre, sarà attivo uno sportello di Poste Italiane per l' annullo filatelico di una cartolina commemorativa dell'evento. Al termine del convegno, il Comune di Barletta ufficializzerà l'intitolazione di una via cittadina al celebre europeista.
Segreteria organizzativa del Convegno (Comune di Barletta, dott. Alessandro Attolico) tel. 0883 332462; fax 0883 332505. staff@comune.barletta.ba.it . Comitato : tel. 06 49693234. comitato@altierospinelli.it .
|