SEDUTI SU UN NIDO DI VESPE ”: LE NUOVE ATTIVITÁ
DELL'“ ARCHIVIO DELLA RESISTENZA E DELLA MEMORIA ” DI BARLETTA

SCARICA LA SCHEDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO D'ARTE

SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE AL SEMINARIO

Con il titolo “ Seduti su un nido di vespe ”, allocuzione mutuata dal linguaggio simbolico del soldato Henio Nieahus, componente del gruppo di combattimento Kurtz, impegnato nelle azioni di aggressione nazista a Barletta (11 e 12 settembre 1943) e a Trani (14 settembre 1943), l' Archivio della Resistenza e della Memoria di Barletta organizza le attività del mese di settembre 2006. Vediamole in dettaglio:

1 – STORIA E MEMORIA NEL TERRITORIO - Seminario di studi per docenti delle Scuole Primarie, Secondarie e degli Istituti d'Istruzione Superiore. Dopo i positivi corsi di aggiornamento per docenti realizzati negli anni scorsi sulla didattica della Resistenza e della Shoah, s'intende offrire un'occasione di riflessione e rielaborazione su accadimenti di forte incidenza locale e, per lo più, estranei alla narrazione e alla ricerca storica nazionale.

Si partecipa al corso - organizzato in collaborazione con l'IPSAIC, Istituto Pugliese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea di Bari, aderente all'INSMLI, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia di Milano - compilando la scheda di iscrizione, da consegnare al Responsabile dell'Archivio, prof. Luigi Di Cuonzo, entro il 15 Luglio 2006. Il Seminario si terrà nella Sala Didattica dell'Archivio della Resistenza e della Memoria, nel Castello di Barletta, secondo il seguente calendario provvisorio:

DATA

ORA

ATTIVITA'

 

Giovedì

07.09.2006

 

 

16.00 - 20.00

Proiezione e discussione del documentario televisivo

“L'otto settembre italiano”

di Roberto Olla

Vito A. Leuzzi – Quel Settembre '43 in Puglia

 

Venerdì

08.09.06

 

09.00 - 10.30

Adolfo Mignemi

“Storia e memoria per immagini”

I “fatti” del Settembre 1943 a Barletta nelle foto del Bundensarchiv di Coblenza

Venerdì

08.09.06


10.30 - 11.00


Intervallo

 

Venerdì

08.09.06

 

11.00 -13.00


Presentazioni delle tematiche per attuare i lavori di gruppo

Venerdì

08.09.06


15.00 -20.00


Lavoro di gruppo

Sabato

09.09.06


09.00 -11.00


Insegnare a apprendere per progetti nella scuola italiana

Sabato

09.09.06


11.00 -13.00


Conclusioni e Consegna Attestati

 

Le tematiche per i lavori di gruppo saranno mutuate da numerose pubblicazioni consultabili nella Biblioteca dell'Archivio della Resistenza e della Memoria di Barletta.

2 – I LUOGHI DELLA MEMORIA - La valorizzazione dei Luoghi della Memoria è stata perseguita dall'Archivio della Resistenza e della Memoria con attività che hanno coinvolto i cittadini, in particolare studenti e autorità pubbliche delle località della sesta provincia pugliese. La proposta, ormai istituzionalizzata come ricorrenza annuale, mira a diffondere la conoscenza storica degli avvenimenti che hanno interessato l'intero nostro territorio provinciale e a promuovere una coscienza civile e sociale di partecipazione attiva nella difesa e tutela della Memoria e della Pace.

 

DATA

ORA

ATTIVITA'

 

Lunedì

11.09.2006

 

17.00 –20.00

3° Raduno di commemorazione della Battaglia del Crocifisso

(11 settembre 1943) con fiaccolata dalla Chiesa del Crocifisso di via Andria alle Casermette

 

 

Martedì

12.09.2005

 

 

10.00 –12.00

Deposizione corona di alloro alla lapide del Castello

Corteo sino alla Basilica del Santo Sepolcro

Santa Messa, Corteo. Deposizione corone di alloro al Monumento dei Caduti di tutte le guerre e al Monumento ai Martiri 12 Settembre 1943.

(Manifestazione a cura dei Vigili urbani)

Giovedì

21.09.2005

17.00. 20.00

 

3° Raduno della BAT – Sesta Provincia Pugliese a Murgetta Rossi di Spinazzola (in collaborazione con il Comune di Spinazzola)

Sabato

24.09.2004

 

18.00 –20.00

Celebrazione della Liberazione di Barletta

Concerto musicale nel Castello e per le vie della città

 

3 – LA RESISTENZA NEGATA - Il fatto che a Barletta e a Cefalonia si siano verificati i primi atti militari di opposizione alle truppe naziste, dopo l'8 settembre 1943, è una verità storica acquisita e documentata. Le Amministrazioni comunali di Barletta e di San Ferdinando di Puglia, hanno istituito Borse di studio a favore dei candidati degli Istituti Superiori delle due città per gli Esami di Stato 2006, consistenti in un viaggio premio a Cefalonia nel prossimo settembre.

Le modalità di selezione sono affidate alle Commissioni d'esame che segnaleranno, all'Archivio della Resistenza e della Memoria, i nominativi di due studenti per ogni Istituto Superiore di Barletta e cinque per l'Istituto Ignazio Silone di San Ferdinando di Puglia, tra quelli che hanno dimostrano interesse per le tematiche connesse alla lotta di Resistenza e di Liberazione in Italia.

Gli studenti segnalati saranno convocati, nel mese di luglio, per partecipare ad un Seminario di studi (durata due giorni) che avrà luogo nella sala didattica dell'Archivio della Resistenza e della Memoria su “ Cefalonia, da isola della morte a isola della pace ”. A conclusione del Seminario, sarà comunicato ai partecipanti il programma del viaggio premio che si terrà dal 25 al 30 Settembre 2006.

4 – SEDUTI SU UN NIDO DI VESPE - Concorso d'arti pittoriche, grafiche e scultoree. L'Archivio della Resistenza e della Memoria di Barletta è, forse, l'unica istituzione pubblica in Italia ad esporre in forma permanente opere pittoriche sulla Shoah di artisti che ne hanno fatto donazione all'Ente comunale. L'Amministrazione comunale le conserva affidandole alla competenza gestionale del Settore Politiche Sociali che ne cura la pubblicizzazione attraverso una cartella di serigrafie a titolo ArtistInarchivio .

Negli anni 2004 e 2005 sono stati banditi due concorsi, riservati agli alunni delle scuole di Barletta, per realizzare poster per il Giorno della Memoria del 2005 e del 2006. Dopo queste esperienze positive è stato bandito un concorso d'arti pittoriche, grafiche e scultoree, aperto alla partecipazione di artisti operanti nel territorio nazionale, finalizzato a reperire idee di tutela della Memoria per una sicura ed efficace diffusione culturale della Resistenza militare e della Shoah

Le opere pittoriche e grafiche della misura massima di 50cm X 70cm, debitamente incorniciate e fornite di attaccaglie, e quelle scultoree, saldamente fissate su basi in legno e della misura massima di cm 120 di altezza, devono pervenire all'Archivio della Resistenza e della Memoria (Giardini Fratelli Cervi – Castello di Barletta), entro le ore 12.00 di giovedì 31 Agosto 2006, accompagnate da scheda di partecipazione e da due foto.

Le opere pervenute, vagliate e selezionate da una commissione tecnica, saranno esposte in una mostra della durata di 30 giorni. La commissione tecnica, a suo giudizio insindacabile e debitamente motivato, assegnerà alle due opere, una a tema Resistenza e l'altra a tema Shoah, ritenute più meritorie, un premio di Euro 250,00 cadauna. Le due opere donate all'Archivio, documenteranno, tradotte in poster, il Giorno della Memoria 2007 e la festività della Liberazione del 25 Aprile 2007.

Per informazioni è possibile telefonare ai numeri 0883 578622 – 340 2344444, oppure rivolgersi all'Archivio della Resistenza e della Memoria, Giardini Fratelli Cervi – Castello di Barletta.

Barletta, 28 giugno 2005