NUOVE PROSPETTIVE PER IL SISTEMA AGROALIMENTARE DELLA BAT CON
LO SPORTELLO INFORMATIVO PER LE IMPRESE AGRICOLE (SIIA).

INCONTRO DI PRESENTAZIONE IL 29 MAGGIO A SAN FERDINANDO DI PUGLIA

VAI ALLA PAGINA DEDICATA

Barletta, martedì 26 maggio 2009 – In programma alle ore 16.30 di venerdì prossimo, 29 maggio, a San Ferdinando di Puglia, presso la sala congressi Centro Servizi  -  Zona PIP, via Germania, un convegno dedicato allo Sportello Informativo per le Imprese Agricole (SIIA), inedito strumento d’innovazione, formazione e ricerca al servizio dell’agricoltura territoriale.
Lo Sportello Informativo Imprese Agricole segna la tappa conclusiva del Progetto IDA (Innovazione Digitale Aufidus, POR PUGLIA 2000-2006, Mis. 6.2 - Società dell’informazione, Az. 2.5 SIIA) a cui partecipano i Comuni di San Ferdinando di Puglia (capofila), Barletta (ufficio comune), Andria, Canosa di Puglia, Corato, Margherita di Savoia, Trani e Trinitapoli ed i cui obiettivi prioritari sono stati: la diffusione della conoscenza tra i cittadini e l’innovazione della Pubblica Amministrazione.
In particolare, si darà impulso ai servizi innovativi prestati dalla P.A. tramite uno sportello telematico in grado di attivare un circuito di raccolta e diffusione delle informazioni territoriali multidisciplinari tra loro integrate, trasferendole sia al sistema agro-alimentare sia a tutti i cittadini tramite un portale web dedicato.
In una prima fase di attività lo Sportello erogherà servizi specialistici e reali inerenti:

  • la conoscenza del territorio tramite informazioni georeferenziate, al fine di ottenere una mappatura del potenziale produttivo per mezzo della conoscenza dei quantitativi globali dell'offerta ortofrutticola, e soprattutto della loro distribuzione nel tempo;
  • il trasferimento dell’innovazione tecnologica in partnership con enti di ricerca, volto a rendere immediatamente fruibili le più recenti acquisizioni in campo scientifico e tecnologico;
  • la formazione e l’aggiornamento professionale, al fine di elevare il livello tecnico-culturale degli operatori dell’intera filiera agro-alimentare, promuovere l’educazione ambientale ed alimentare. Le suddette attività coinvolgeranno le aziende agricole, di trasformazione e commercializzazione dei comuni convenzionati e riguarderanno prevalentemente le colture di uva da tavola, drupacee, carciofo.

Obiettivi e fasi saranno approfondite e discusse nel corso del convegno.

L’utilizzo di nuove tecniche di comunicazione e divulgazione consentirà la partecipazione di tutti gli attori “chiave”, che diventeranno protagonisti di un processo di innovazione del sistema agroalimentare territoriale.
Il convegno rappresenta un’occasione importante per presentare, anche, la candidatura della scheda progettuale per il completamento delle fasi di realizzazione dello Sportello Informativo Imprese Agricole nell’ambito del Piano Strategico di Area Vasta Vision 2020 di cui Barletta è Comune Capofila. Passaggio di testimone, quindi, fra Amministratori Locali per continuare il cammino dello Sviluppo del Territorio di Area Vasta secondo logiche di collaborazione e azioni di convergenza su obiettivi strategici.

Programma

  • Registrazione dei partecipanti (ore 16.30)
  • Saluti (ore 17.30)
       Salvatore Puttilli, Sindaco di San Ferdinando di Puglia;
       Tommaso Parisi, Assessore all’Agricoltura di S. Ferdinando di Puglia
  • Apertura lavori (ore 17.45).

Modera Michele Solimando - Responsabile Prog. Esecutiva SIIA.

 Interventi

  • “Il Progetto I.D.A. Az. 2.5 SIIA” /  Rosa Di Palma, Responsabile Progetto I.D.A.
  • “Lo Sportello Informativo per le Imprese Agricole” / Alfonso Castellano, Partner Tecnologico Geoslab s.r.l.
  • “Formazione e trasferimento tecnologico” / G. Colelli, Partner Scientifico - Università degli studi di Foggia
  • "Telerilevamento e gestione dei sistemi agronomici territoriali" / A.M. Castrignanò, Partner Scientifico CRA-SCA Bari

Seguirà discussione. Conclusioni affidate ai Sindaci Salvatore Puttilli (San Ferdinando di Puglia) e Nicola Maffei (Barletta), nonché ad Enzo Russo, Assessore alla Risorse Agroalimentari della Regione Puglia.

Al termine dei lavori sarà rilasciato agli iscritti l’attestato di partecipazione. 

Segreteria Organizzativa:
Maria Anna Pia Spera tel. 0883 62620; Arcangela Loffredo tel. 0883 578413.