PRONTO AL VIA IL MEDITERRANTE FESTIVAL 2010 NELLA CITTÀ DI BARLETTA

INTERVENTO ASSESSORE ATTIVITÀ PRODUTTIVE
MICHELANGELO LATTANZIO

Giovedì 25 novembre 2010 –I giovani protagonisti del cambiamento. Cinema, musica, dibattiti e idee. Questi gli ingredienti umani e culturali dell’edizione 2010 di «Mediterrante - Festival Itinerante del Cinema e dei Linguaggi per Ragazzi» nella città di Barletta.
Questo Festival - pensato per far emergere il valore aggiunto del cinema e dei linguaggi dei ragazzi - sarà presentato alla stampa durante una conferenza venerdì 26 novembre alle 11 all’interno del  foyer del Teatro Curci di Barletta alla presenza del sindaco Nicola Maffei, del presidente del Festival Piero Montefusco e del direttore artistico Gennaro Damato.
Gli appuntamenti si susseguiranno dal 29 novembre al 10 dicembre a Barletta, presso il Cinema Multisala Paolillo.
L’evento è patrocinato dalla Amministrazione Comunale e organizzato dalla Contesto di Barletta.
I  partner della manifestazione sono l’Apulia Film Commission, la Centrale dell’Arte di Bari e il Punto Einaudi di Barletta.
Madrina del Festival sarà la giovane e talentuosa attrice Michela Quattrociocche che ha rilasciato una prima dichiarazione: “sono contenta di essere la madrina di questo bellissimo Festival dedicato e pensato per i giovani e che quest’anno con il tema «You, the change – generazioni in evoluzione», focalizza importanti aspetti culturali”. E prosegue con un invito: “Ringrazio l’organizzazione del Festival e vi aspetto numerosi all’inaugurazione del 1 dicembre al Cinema Paolillo di Barletta”.
Personaggi del calibro di Dino Abbrescia, Paolo Sassanelli, dei registi Marco Campogiani, Massimiliano Mazzotta e Pasquale Scimeca sono tra i primi ospiti della kermesse pugliese. Di livello internazionale la presenza della regista franco-senegalese Dyana Gaye.
«You, the change – generazioni in evoluzione» focalizza la sua attenzione culturale e formativa su alcuni aspetti che contraddistinguono l’età giovanile: il rapporto intra e extra generazionale, il desiderio di cambiamento, l’evoluzione della vita.
Cinema, letteratura  e  musica saranno i linguaggi protagonisti di questa edizione. Il Festival si articolerà in una serie di eventi culturali incentrati su una proiezione filmica e sviluppati attraverso workshop e forum con le scuole superiori della Provincia di Barletta Andria Trani.
Novità assoluta è il fatto che la giuria sarà composta da 150 studenti tra i 16 e i 19 anni.
I film scelti per questo ideale dialogo con i giovani sono  “Un transport en commun” della regista franco-senegalese Dyana Gaye, in anteprima per il Sud Italia; “Oil” di Massimiliano Mazzotta, pluripremiato per il suo coraggio di denuncia; “La cosa giusta” di Marco Campogiani; “Negli Occhi” di Francesco del Grosso e Daniele Anzellotti e “Ritratto di mio padre” di Maria Sole Tognazzi. Durante la serata finale verrà proiettato per la prima volta in un Festival il cortometraggio “Distante un padre” di Masbedo, parte integrante del progetto artistico mondiale “Art of the world”.
In anteprima per il Sud Italia anche il film “Malavoglia” di Pasquale Scimeca, che sarà proiettato nell’ambito della giornata dedicata alla Sicilia; per questo evento la Regione Siciliana ha concesso il patrocinio al Festival.
In programma anche una sezione di concorso per cortometraggi realizzati da giovani registi, a cui seguirà un forum incentrato sui temi del cambiamento e dell’evoluzione.
Spazio anche a due serate di riflessione socio-culturale sui temi della salvaguardia dell’ambiente e delle migrazioni.
È prevista, inoltre, una preview didattica del festival dedicata al racconto dell’esperienza della Cinemovel Foundation di Bologna, il cui presidente è Ettore Scola. Per questa sezione formativa sono state coinvolte 15 scuole tra Barletta e la Provincia Bat; 3 workshop si svolgeranno nei Licei “Cafiero” di Barletta, “Nuzzi” di Andria e “Da Vinci” di Bisceglie.
Per le informazioni consultare il sito www.mediterrantefilmfestival.it e sulla fan page facebook Mediterrante Festival.