comunicato stampa

RUSSIA. XVIII SESSIONE TASK FORCE ITALO-RUSSA SULLA COLLABORAZIONE  IN MATERIA DI DISTRETTI E DI PMI (ULYANOVSK, 26-27 MAGGIO 2011)

Barletta, lunedì 4 aprile 2011 - Il Settore politiche attive di sviluppo del Comune di Barletta informa che la prossima sessione della task force italo-russa sui distretti e le PMI, si svolgerà in Russia, nella città di Ulyanovsk (875 km da Mosca) nei giorni 26 e 27 maggio p.v..
Come noto, la task force è stata istituita per favorire lo sviluppo di PMI e distretti in Russia. A tal fine, sono state coinvolte in particolare le Regioni quale espressione diretta delle realtà territoriali dei due Paesi.
La task force, quindi, è un foro d’incontro tecnico-istituzionale, cui sono chiamate a partecipare le principali realtà italiane e russe preposte allo sviluppo ed all’internazionalizzazione delle PMI, quali le Regioni, le Associazioni di categoria, le Federazioni, le Confederazioni, i Consorzi, il sistema camerale, quello fieristico, etc.. La presenza delle imprese è auspicata nei casi di interessi diretti ad investimenti in Russia e/o di contatti già avviati con controparti locali in un quadro negoziale guidato da rappresentanti istituzionali dei due Paesi (per maggiori dettagli, si veda l’allegata scheda di sintesi sulle finalità e sui risultati finora raggiunti dalla task force).
Si allega la “Presentazione della Regione di Ulyanovsk” in lingua italiana, in cui sono specificate le opportunità economiche offerte dalla Regione stessa.
I lavori della task force saranno incentrati prevalentemente sullo sviluppo della collaborazione nei seguenti settori:
1. Lavorazione legno, produzione mobili ed interni, produzione materiali da costruzione e da rifinitura;
2. Energie rinnovabili, energie alternative e tecnologie di risparmio energetico; 
3. Zone Economiche Portuali Speciali: collaborazione nel settore delle costruzioni navali;
4. Meccanica leggera; produzione automobili, costruzione aerei e componentistica;
5. Agroalimentare (produzione e lavorazione dei prodotti alimentari);
6. Strumenti finanziari al supporto delle PMI
Si informa, al riguardo, che è fortemente auspicata la partecipazione di Università, Parchi tecno-scientifici e Centri di ricerca dei due Paesi, incentrata nei settori sopra citati. Detti Enti potranno partecipare e illustrare progetti nell’ambito delle Tavole Rotonde tematiche di propria competenza.
Per quanto riguarda il programma dei lavori di Uljanovsk, si informa che lo stesso è stato finora redatto solo in bozza; maggiori e più dettagliate informazioni saranno fornite con un successivo Comunicato, non appena sarà definito anche l’elenco delle delegazioni delle Regioni russe.
Le adesioni dovranno essere trasmesse al Ministero dello Sviluppo Economico attraverso la compilazione di una apposita scheda di adesione. In essa, dovranno essere indicati i temi e i progetti precisi che si intendono trattare, gli obiettivi perseguiti e le controparti russe con cui si vogliono approfondire i contatti, al fine di consentire al co-presidente russo di invitarle ufficialmente in tempo utile per la realizzazione degli incontri richiesti. Il tempestivo inoltro di tale scheda al Ministero consentirà, con maggiore probabilità, la realizzazione di incontri mirati.
Le adesioni all’incontro e le predette schede progettuali dovranno pervenire al suddetto Ministero entro il 22 aprile p.v..
Le comunicazioni dovranno essere inviate al competente Ufficio della Direzione Generale, Div. VII, att.ne Dr.ssa Maria Concetta PANSINI, Dirigente

Staff di gestione: