SCUOLE E SALUTE: FIRMATO PROTOCOLLO COMUNE/ASL BT
Il documento sottoscritto, di durata annuale, impegna i soggetti firmatari nella realizzazione del progetto “La prevenzione cardiovascolare frequenta la scuola dell’obbligo”, promosso dall’associazione di volontariato Amici del Cuore – Bat Cuore di Barletta (già artefice di un analogo progetto pilota) al fine di <<costruire una rete di servizi volta a fornire ai giovani e alle famiglie strumenti per l'autotutela della propria salute intesa come benessere fisico e psico/sociale>>. Le parti s'impegneranno in tal senso a consolidare le relazioni nella prospettiva del raggiungimento degli obiettivi del progetto, creando una rete capace di offrire servizi innovativi e duraturi. I destinatari del progetto sono genitori, alunni ed insegnanti delle classi prime delle scuole medie secondarie di primo grado di Barletta. Finalità generale è <<Attuare un modello di sorveglianza che consenta l’osservazione e la valutazione nel tempo dello stato ponderale dei ragazzi, delle abitudini alimentari e all’esercizio fisico, fornendo elementi oggettivi per orientare efficaci interventi di prevenzione e promozione della salute>>. È dimostrato, in proposito, che tali interventi risultano più efficaci se condotti in età adolescenziale, maggiormente predisposta al cambiamento. <<Comportamenti corretti veicolati dallo stesso ragazzo possono avere ricadute positive contribuendo a creare un circuito virtuoso scuola-ragazzo-famiglia-comunità>>. L’intervento sarà articolato in più fasi. Fondamentalmente:
Secondo il Sindaco Maffei <<Gli obiettivi perseguiti rappresentano un eccellente esempio di collaborazione “multidisciplinare” tra esperti. Rilevante è anche il contributo offerto in termini di sensibilizzazione, che trova nelle scuole terreno fertile. I complimenti agli autori del progetto sono d'obbligo: essi offriranno un nitido contributo in chiave educativa, diretto alle generazioni giovani con l'interazione di figure (docenti, genitori) di accertata influenza nella crescita. La speranza è apprezzarne presto i risultati. Dal Direttore Generale ASL BAT Gorgoni lodi al senso di “responsabilità” caratterizzante il progetto, frutto di una valida azione di squadra che coinvolge operatori sanitari, espressioni del volontariato e comunità a sostegno della prevenzione, autentica forma di investimento per l'autotutela. >> |