Comune di Barletta - La Città della Disfida

comunicato

“Rievocazione in mostra”

“Rievocazione in mostra”

Sabato 15 novembre si inaugura al Castello
un nuovo appuntamento di “(Di)sfide contemporanee”

 

Barletta 12 novembre 2014 - Sabato 15 novembre 2014 alle ore 19.30, nelle sale del Castello di Barletta, si inaugura il secondo appuntamento di “(Di)sfide contemporanee” nell’ambito di “Rievocazione in mostra”, progetto dedicato alla Disfida, promosso dall’Assessorato alle Politiche dell’Identità Culturale del Comune di Barletta e finanziato dall’Assessorato al Mediterraneo, alla Cultura e al Turismo della Regione Puglia con il contributo della Provincia di Barletta-Andria-Trani.

Il progetto espositivo (Di)Sfide Contemporanee, organizzata dal Cineclub Canudo concepito e realizzato da Daniela Di Niso e Antonio Musci e curata da Bruno Di Marino, si articola in due momenti, entrambi della durata di un mese, di cui il primo (30 ottobre-30 novembre) è composto da tre rielaborazioni audiovisive site specific del filmmaker e artista francese Pierre Coulibeuf, del duo di artisti italo-spagnoli Elastic Group e di Raffaele Fiorella e Igor Imhoff, e il secondo, che si inaugura il 15 novembre, nella sezione allestita al primo piano del Castello, intitolata De Bello Naturae. Della natura, le sfide”, frutto di un dialogo che da molti anni coinvolge tre artisti di respire internazionale: la mostra offrirà al pubbliconuove opere video dell’artista americano Peter Campus, considerato uno dei pionieri della videoarte, mostrate in anteprima a Barletta, affianco ad opere fotografiche, la maggior parte inedite, della fotografa americana Kathleen J. Graves e dell’artista digitale Antonio Trimani.

Con tre modalità espressive differenti, legate allo stesso mezzo di registrazione del reale (la foto/cine camera), gli artisti esporranno lavori che declinano il rapporto/conflitto tra l'uomo contemporaneo e la Natura.

Peter Campus, con i suoi paesaggi “astratti”, realizza un inno alla natura, grazie ai colori vivaci ottenuti con una brillante saturazione e pixelation. Interessato da sempre alla psicologia cognitiva e agli aspetti della percezione, Campus esplora il divario tra ciò che vediamo, ciò che la foto/cine camera registra e ciò che immaginiamo sia un paesaggio. I video in mostra fanno parte di una serie che Campus, formalista impenitente, ha iniziato nel 2008, lavori di sensibilità raffinata e chiarezza compositiva, ispirati a grandi maestri come Cézanne, Corot e Rothko.

Il lavoro di Kathleen J Graves prende le mosse dal suo amore per la natura e la tecnologia. L’artista ha prodotto creature artificiali chiamate NanoBots, quasi delle nuove forme di vita che possono lavorare e vivere in paesaggi all'aperto per aiutare a preservare la natura. Il nuovo lavoro fotografico in mostra, chiamato Dark Garden, riflette il cambiamento dei modelli meteorologici, con le inondazioni nella zona di Long Island di New York, dove vive. In queste opere le "Bots" (creature artificiali) assumono forme immaginarie con la funzione di osservatori e controllori dell'ambiente.

I paesaggi elettronici di Antonio Trimani, infine, ci invitano alla contemplazione, rendendo questa funzione associata a ricordi antichi, ancestrali, ma allo stesso tempo, quanto mai vicini. Di lui scrive Marco Tonelli: «Se Magritte avesse avuto modo di utilizzare il video, di certo avrebbe rappresentato le sue rivelazioni del quotidiano nel modo in cui ha fatto Antonio Trimani, sospendendo, per esempio, come per improvvisa apparizione, un macigno nel mezzo del cielo (Rivelazione). I lavori di Trimani vivono spesso di queste sottili epifanie che modificano la loro essenza fisica secondo tempi e luoghi carichi di trascolorante attesa come il video in mostra Anlges&Curves.

Qui il tempo si fa materia evanescente, non solo perché diluita nei tempi dell’immagine digitale, ma anche perché espansa lungo traiettorie cromatiche ipersensibili e cangianti, proprio come la sensibilità del soggetto e il nostro apparato percettivo. Visioni diurne nel flusso elettronico, le opere di Trimani fanno sembrare irreale e metafisico, grazie all'onirismo della composizione video, tutto ciò che di reale si può osservare nell'ordinarietà del quotidiano».

Il progetto, come il titolo, (Di)sfide contemporanee allude sia al tema del conflitto al centro delle due esposizioni, sia alla sfida che – attraverso un uso creativo e innovativo delle nuove tecnologie – l’Arte vuole lanciare alla Storia, ripensando e aggiornando un evento come quello della celebre Disfida barlettana. La contemporaneità è insita anche nella natura dei lavori che, ubicati in luoghi diversi del castello, intendono dialogare tra loro simultaneamente, secondo una logica intermediale, per cui il cinema, il video, la fotografia e l’animazione grafico-digitale si fondono perfettamente.

Il tema del conflitto è affrontato nelle opere in mostra secondo modalità differenti. Pierre Coulibeuf nell'installazione The Warriors of Beauty ci presenta, articolata su due schermi, gran parte del suo film “Les Guerriers de la beauté” (2002), incentrato sull’immaginario di un altro artista, Jan Fabre, di cui viene rivisitato l’universo teatrale, attraverso un’operazione simulacrale e non puramente imitativa che Coulibeuf compie da sempre confrontandosi con l’estetica di personaggi provenienti dalla danza, dalle arti visive e da altri ambiti espressivi. In The Warriors of Beauty, le figure e le azioni si susseguono secondo una logica di ripetizione/differenza nelle sale di una fortezza di Anversa (città natia di Fabre) che sembra prolungarsi all’interno del castello di Barletta in un’ideale continuità/contiguità spazio-temporale. All’installazione sono collegate alcune fotografie tratte sempre dallo stesso film. La trasposizione coreografica del conflitto, secondo una storicità senza tempo nell’opera di Coulibeuf, diventa invece nel lavoro di Elastic Group, “From Milk to Z”, un combattimento tra arte e natura, tra forma e materia: in questa suggestiva installazione monocanale assistiamo infatti alla materializzazione dell’immagine che produce una sorta di cultura video, un’architettura magmatica in divenire. Lo studio del dettaglio come rivelatore di universi, anticipato con i primi esperimenti del microscopio ed evolutosi nel recente avvento delle nano-tecnologie, ha scandito l’inizio dell’era post-digitale, quando una nuova natura prende forma, una «Natura II», come la descrive il teorico Roy Ascott, che nasce in «un mondo che non sia più soltanto né digitalmenteasciutto né biologicamente bagnato, né virtuale né attuale; in sintesi un “mondo umido”».

Il figurativo/performativo di The Warriors of Beauty e l’astratto/cinetico di From Milk to Z trovano in qualche modo una sintesi nel lavoro degli artisti pugliesi Fiorella e Imhoff, Idle Status, che, pur presentandosi in alcuni punti come un mapping, poiché secondo precisi parametrismaterializzano l’architettura reale del castello in immagini di grande impatto spettacolare, di fatto è un potente racconto grafico costruito su una commistione di elementi geometrico-simbolici: la disfida diventa anche in questo caso un pretesto per un discorso più ampio: la texture caotica e volutamente instabile coniugata alle continue interferenze delle/nelle immagini che disturbano a tratti la proiezione rimandano a un conflitto non solo narrativo (l’evento storico in sé) ma anche ludico e tecnologico (il linguaggio dei videogiochi, analogico vs digitale). Nelle sale interne altri lavori di Fiorella su cornici digitali rappresentano una continuazione ideale dell’affresco cinetico esterno: le delicate silhouette dell’artista di Barletta che ripetono a loop gli stessi gesti popolano micromondi fortemente evocativi e poetici che discendono direttamente dalle ombre cinesi o dalle lanterne magiche, quindi da quell’affascinante universo pre-cinematografico che oggi, nell’era digitale, viene recuperato e attualizzato. I due video di Imhoff, Planets e Kurgan, invece, visibili su monitor, costituiscono l’apice dell’estetica di questo artista animatore che dopo la suggestiva serie dei Percorsi approda a risultati più astratti, ma anche più complessi tecnologicamente, continuando tuttavia a coniugare l’animazione al computer 2D e 3D in direzione decisamente sperimentale. In Kurgan, ad esempio, in una ambientazione volutamente iperrealistica, si materializzano i personaggi, due fantasmi o piuttosto dei simulacri, che subito si contrappongono in una lotta all’ultima particella.
Pur nella loro autonomia, da queste installazioni scaturisce un’idea dell’arte che, mai come in quest’epoca, vive una fase di “passaggio”, e dunque di conflitto e rigenerazione, sospesa tra passato, presente e futuro, attuando un ripensamento ontologico dei suoi dispositivi.

(Di)sfide contemporanee è collegata al progetto Avvistamenti Workshop, curato da Bruno Di Marino, Daniela Di Niso e Antonio Musci e realizzato dal Cineclub Canudo in collaborazione con Apulia Film Commission: ciclo di incontri con autori internazionali che si sta svolgendo dallo scorso luglio presso il Cineporto di Bari e che ha visto coinvolti finora i videomaker italiani Cosimo Terlizzi, Davide Pepe, il premio oscar polacco Zbigniew Rybczinski ed il filmaker Pierre Coulibeuf.

Il prossimo a presentare i propri lavori audiovisivi nell’ambito di Avvistamenti, attraverso una conversazione in pubblico con Bruno Di Marino, sarà Peter Campus, di cui saranno proiettati: il 13 novembre, a partire dalle ore 20.30.
Orari di visita: tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 9.30 alle 18.15

----------------------------------------------------------------------------------------------

“RIEVOCAZIONE IN MOSTRA” è un programma articolato di mostre e convegni dedicato alla Disfida, promosso dall’Assessorato all’Identità Culturale del Comune di Barletta e finanziato dalla Regione Puglia, a valere sul POIn “Attrattori culturali, naturali e turismo - Grandi Mostre” nella linea di intervento delle “Azioni istituzionali di promozione integrata a livello interregionale, nazionale ed internazionale, dell’offerta culturale, naturale e turistica delle Regioni Convergenza – Grandi Mostre”, con il sostegno della Provincia di Barletta Andria Trani..

Dopo gli eventi teatrali e rievocativi dei Giorni della Sfida a febbraio e del Corteo Storico e Giuramento a settembre, in un’ottica di destagionalizzazione dei flussi turistici, il progetto intende favorire la conoscenza del patrimonio civico, la valorizzazione del patrimonio, la ricerca storica e letteraria, le tradizioni, l’enogastronomia, turistica e le arti visive contemporanee.

Un opening itinerante ha caratterizzato la giornata inaugurale a Palazzo della Marra, dove è allestita la mostra storica LA SPADA E LA BATTAGLIA (dal 30 ottobre 2014 al 15 febbraio 2015), organizzata direttamente dall’Amministrazione comunale. Un percorso espositivo di suggestione che fà dialogare dipinti del patrimonio civico e manufatti cinquecenteschi della “Collezione Cafiero” selezionati dalla conservatrice Cinzia Dicorato per la DIDA ART, con testimonianze pittoriche e grafiche di particolare pregio, prestiti da importanti Istituzioni museali italiane, tra le quali, un eroico “Ettore Fieramosca” dipinto da Filippo Palizzi, la serie completa di acquerelli di Tommaso Minardi e la cosiddetta Spada di Ettore Fieramosca, pregiato cimelio del Museo Nazionale di Capodimonte.
Al secondo piano dello splendido palazzo barocco è possibile ammirare la Collezione De Nittis, riorganizzata con il coordinamento scientifico di Christine Farese Sperken per l’Associazione Italo-Tedesca di Bari.
 
Al Palazzo del Governo – Real Monte di Pietà, per la sezione INSIDE, dedicata all’attività di artisti che operano sul territorio, si articolerà la collettiva di scultura “13 artisti per 13 cavalieri”, organizzata dalla Cesacoop di Barletta, a cura di Francesco Parisi con opere di Angiolo Barracchia, Umberto Basso, Maria Bonaduce, Mario Colonna, Paolo De Santoli, Paolo Fanizza, Pasquale Guastamacchia, Sergio Rubini, Roberto Montemurro, Giovanni Morgese, Stefano Pelle, Giuseppe Rizzi, Franco Tullo.
Un intervento estemporaneo di Alessandro del Re diverrà fregio permanete sulla recinzione dei giardini del Castello mediante l’applicazione di strisce adesive dall’effetto ‘optical’ che si scomporranno e ricomporranno secondo il punto di vista.

L’evento speciale, il 30 ottobre, VESTITI DI STORIA ha poi consentito di rivivere sul Sagrato del Real Monte di Pietà e in alcuni dei più bei palazzi del Centro storico, le atmosfere della Sfida sotto forma di tableaux vivants. Attori e danzatori, tramite installazioni viventi, hanno sviluppato i temi di patria e di onore, di guerra e di morte, e d’amore: tematiche universali ispirate alla tradizione figurativa mondiale. A curare l’iniziativa, Barbara Santovito per la Lucania Promotion di Melfi, con la direzione artistica di Vincenzo Russo e Luigi Spezzacatene, la ricerca storica di Bart Filannino per Artisticamente di Barletta e le guide di Aufidus sempre di Barletta. L’iniziativa mira anche a riqualificare il patrimonio degli abiti realizzati alla fine degli anni novanta per le edizioni storiche della Disfida grazie al lavoro della Cooperativa sociale Prometeo per il corpus dei PUPI della Collezione Immesi.

Al Castello, il Bastione Santa Maria, il Lapidarium e le Sale per le esposizioni temporanee del Museo Civico ospitano, dal 30 ottobre al 14 dicembre, una doppia mostra organizzata dal Cineclub Canudo nell’ambito del progetto Avvistamenti, a cura di Antonio Musci, Daniela Di Niso e Bruno Di Marino. Le (Di)sfide contemporanee mettono a confronto il sentire italiano, francese e spagnolo nei video e nelle installazioni di Pierre Coulibeuf, Elastic Group, Raffaele Fiorella e Igor Imhoff evidenziando il conflitto tra uomo tecnologicamente avanzato e la natura con le video installazioni di Peter Campus, Antonio Trimani e Kathleen J. Graves in “De Bello Naturee – Della natura, le sfide” . L’imponente video-mapping dei pugliesi Raffaele Fiorella e Igor Imhoff sul fronte esterno del Castello sarà il momento culminante dell’opening.
Numerosi saranno, nei prossimi mesi, gli appuntamenti dedicati alla storia e al lancio di dispute culturali contemporanee. Tra questi, le iniziative del Centro Studi Normanno Svevi, tra cui la relazione di Fulvio Delle Donne Fulvio dell’Università della Basilicata “L'umanista alla prova: la disfida e le sue narrazioni celebrative” e l’azione preliminare di lancio de “I giorni della Sfida”, Festival multidisciplinare dedicato alla Disfida di Barletta, a cura della Livis srl.

È stato lanciato un Concorso creativo per le scuole primarie e secondarie di I e II grado “LE NOSTRE SFIDE”: finalità principale, avvicinare bambini e ragazzi al senso civico, anche con lo scopo di valorizzarne la creatività Il concorso avrà come oggetto la produzione di elaborati grafici e poetici, che posano esaltare il senso civico e l’identità delle nuove generazioni.

 

home page