Comune di Barletta - La Città della Disfida
condividi
COMUNICATO STAMPA

RICOGNIZIONE SUI CANTIERI DEI NUOVI SOTTOVIA CARRABILI E PEDONALI


001
002
clicca l'immagine per ingrandire

Venerdì 6 marzo 2015 – Ricognizione sui cantieri dei nuovi sottovia carrabili e pedonali, questa mattina, da parte del sindaco Pasquale Cascella, degli assessori Marcello Lanotte e Azzurra Pelle, della presidente del Consiglio Comunale Carmela Peschechera e del presidente della V Commissione Consiliare Permanente “Programmazione e pianificazione del territorio” Antonio Santeramo, in occasione della presentazione alla stampa dei progetti finalizzati alla chiusura di due dei restanti tre passaggi a livello sulla linea ferroviaria che attraversa la città.
In particolare, dopo la consegna delle aree comunali richieste a Rete Ferroviaria Italiana, a Italferr e all’ATI (Associazione Temporanea di Imprese) Doronzo Infrastrutture – IMET, i nuovi lavori riguardano il sottovia carrabile e pedonale tra via Einaudi e via Giovanni XXIII e il completamento del sottovia nei pressi del Santuario della Madonna dello Sterpeto.
Viene così avviata la fase che, con il sottopasso pedonale di via Manin, consentirà la chiusura di un passaggio a livello particolarmente sensibile come quello di via Milano, in vista del completamento del progetto con l’ultima complessa opera del sottovia carrabile e pedonale tra via Andria e via Vittorio Veneto.
 “Abbiamo voluto accelerare la realizzazione di opere pubbliche che Barletta attende da anni per superare la divisione della linea ferroviaria - ha affermato il sindaco Cascella - che ostacola lo sviluppo armonico della città. Sappiamo che i nuovi cantieri creeranno disagi, e chiediamo sin da ora comprensione, ma siamo certi che ogni sacrificio sarà ricompensato dal risultato finale.”
L’azienda aggiudicatrice dei lavori, nell’occasione, ha precisato che i cantieri programmati sono funzionali all’ultimo intervento su via Andria che completerà il progetto entro 1.040 giorni, ovviamente con le riserve derivanti dalle procedure per sottoservizi, alcuni dei quali particolarmente più complessi.
“Per questo - ha sottolineato il sindaco - sarà importante non solo l’attenzione e il coinvolgimento dei cittadini, ma anche da parte delle imprese e degli enti coinvolti, in modo che complicazioni e contenziosi possano essere superati con chiare assunzioni di responsabilità rispetto a una esigenza di indubbio valore sociale e civile qual è quella dell’integrazione tra le aree urbane cittadine”.
In questa direzione muovono le iniziative di sensibilizzazione. Sulle problematiche più immediate nel sistema stradale che comprende via Enrico De Nicola, via Luigi Einaudi, via Giosuè Carducci, via Francavilla, via Martiri XII settembre e via Canne, è stato programmato un incontro con la cittadinanza per martedì 10 marzo, alle 19.00, nell’auditorium ‘Don Michele Tatò’ della parrocchia San Nicola.