V EDIZIONE DEL CONCORSO “LE NOSTRE SFIDE”
PREMIATI GLI STUDENTI
![]() |
clicca per ingrandire |
Barletta 13 febbraio 2019 – Si è tenuta questa mattina nell’auditorium della scuola media “Renato Moro” la cerimonia di premiazione della V^ edizione del concorso artistico letterario “Le nostre sfide”, promosso dalla locale Amministrazione in collaborazione con la biblioteca comunale “Sabino Loffredo”.
Durante l’incontro sono stati premiati i migliori elaborati
realizzati dagli studenti delle scuole primarie, secondarie e superiori della provincia Barletta Andria Trani e delle località di origine dei Cavalieri protagonisti della Disfida di Barletta. L’evento rientra, infatti, nel programma delle attività rievocative dello storico fatto d’arme. Sono intervenuti gli assessori alla Pubblica istruzione, Michele Lasala, e ai Servizi sociali, Anna Maria Lacerenza, la presidente della Commissione consiliare alla
Cultura, Stella Mele, e il componente della stessa commissione Salvatore Lionetti.
Anche quest’anno la qualità dei 168 lavori presentati ha evidenziato un particolare interesse dei ragazzi verso la testimonianza degli ideali caratteristici delle figure di Ettore Fieramosca e degli altri dodici cavalieri, attualizzati nel contesto del loro quotidiano.
La valutazione degli elaborati, perfezionata tenendo conto in particolare “dell’autenticità, dell’originalità e della forza del messaggio trasmesso” è stata affidata a una commissione presieduta dall’ex dirigente scolastico Alfredo Basile. Componenti la dirigente comunale Santa Scommegna, il responsabile della biblioteca “Loffredo” Emanuele Romallo, la giornalista Floriana Tolve, il pittore - nonché ex docente di storia dell’arte - Paolo Vitali.
I VINCITORI E LE MENZIONI SPECIALI
SCUOLE ELEMENTARI |
||
1° Classificato Angela Diella, Rosa Manna, Angela Lionetti – classe 5^C 5° Circolo Didattico “G. Modugno” – Barletta |
“Essere amici senza escludere nessuno” è questa la sfida proposta nella poesia “Ettore Fieramosca”, in cui emergono i sani valori dell’amore e dell’integrazione. Quel fiero cavaliere che provava la sensazione che tutto fosse possibile e trasmetteva energia e sicurezza, oggi diventa paladino di amicizia, inclusione e pace. | ELABORATO ![]() |
2° Classificato Alunni classe 4^I Scuola Primaria “Gianni Rodari” – Barletta |
Nell’elaborato emerge la battaglia delle cavallerizze del nostro tempo per la salvaguardia delle bellezze della nostra terra e del nostro patrimonio storico-culturale. “Non rovinate le opere”, “Lasciate i nostri capolavori” è il grido d’allarme delle giovani paladine a difesa dell’arte, il riferimento è rivolto in particolare ai quadri dell’artista barlettano De Nittis. | ![]() |
3° Classificato Alunni classe 5^C 2° Circolo Didattico “Mons. Petronelli” – Trani |
I ragazzi si raccontano, le individualità fanno rete e insieme condividono la crescita sui banchi di scuola per le sfide della vita, trasformando in movimento tutto ciò che li rende immobili. Il progetto è stato ideato rispettando la partitura e l’impostazione che gli alunni hanno deciso di dare. | VIDEO (formato AVI - 63Mb) ![]() |
Menzione Speciale Daniele Abruzzese e Alessandro Verde - classe 4^D della Scuola Primaria Istituto Comprensivo “Imbriani-Salvemini”- Andria |
Daniele e Alessandro, indossano l’armatura, raffigurano Ettore Fieramosca e diventano paladini della natura. La loro sfida punta sull’ambiente. Nella rappresentazione grafica spiccano i colori brillanti del sole, del cielo e del prato, che dovranno sempre essere accesi, salvaguardati dai giovani cavalieri a difesa di chi intende spegnere il creato. | ![]() |
SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO
|
||
1° Classificato Michele Spinazzola – Classe 3^G Scuola Secondaria di primo grado “G. De Nittis” – Barletta |
Ottima e originale l’intuizione dello studente di realizzare un video con la tecnica dello stop motion che coniuga il tema del concorso “Le nostre sfide” con i valori dell’integrazione, della tolleranza, dell’accoglienza, della solidarietà, della pace, della dignità. Il corto narra la storia di un ragazzo italiano che, inizialmente razzista, sogna di essere immigrato e di ricevere lo stesso trattamento che lui riserva agli extracomunitari. Solo così comprenderà a pieno il senso della discriminazione, mutando il suo atteggiamento ostile nei confronti degli immigrati. | VIDEO (formato AVI - 26Mb) ![]() |
2° Classificato Alunni della classe 2^A Scuola Secondaria di primo grado “Renato Moro” – Barletta |
Davvero profondi e ricchi di interesse gli elaborati presentati dalla classe 2^A della Scuola Moro di Barletta. Poesie, Pensieri, riflessioni, analisi accurate sul tema “Le nostre sfide” diventano forti sollecitazioni sui concetti di umanità, pace, vita, libertà, rispetto, coraggio, dignità, integrazione e inclusione. La risultante di una didattica positiva e di un’accorta interazione tra docenti e alunni. | ELABORATO ![]() |
3° Classificato Luigi Campese – Classe 2^D Scuola Secondaria di primo grado “Renato Moro” – Barletta |
L’elaborato racchiude il momento storico attuale, caratterizzato dagli incessanti arrivi di migranti sulle coste italiane. La mano tesa del cavaliere Fieramosca in alto mare per salvare la vita di un naufrago, indicativa dello spirito di accoglienza della comunità barlettana, diventa per lo studente la vera sfida dei nostri tempi. Bello il movimento creato con l’utilizzo delle varie tecniche per realizzare l’effetto “mare in burrasca”, che suscita particolare emozione ed empatia in chi osserva il disegno. | ![]() |
Menzione Speciale Francesco Laporta – classe 3^I Scuola Secondaria di primo grado “Ettore Fieramosca” - Barletta |
Elaborato apprezzabile per l’insolita modalità di svestire Ettore Fieramosca dall’armatura e di fargli indossare indumenti tipici di alcuni paesi del mondo. Con matite colorate, pennarelli e tratto pen su carta, lo studente ha rappresentato sullo sfondo i monumenti internazionali più importanti. In basso i continenti con i colori della pace ed in alto nubi cariche di valori genuini ed eterni. | ![]() |
SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO
|
||
1° Classificato Rossella Corsini – classe 5^A I.I.S.S. Liceo Artistico “N. Garrone”– Barletta |
Encomiabile l’abile ed efficace rappresentazione cromatica e prospettica di un esercito di cavalieri che celano la propria identità in anonime armature, metafora di una società omologata al pensiero dominate, priva di emozioni ed empatia. Con straordinario effetto grafico, spicca la figura del cavaliere che mostra il suo volto con fierezza, incurante dei giudizi altrui; perché la vera sfida è al conformismo. Se tutti seguissimo il suo esempio, nessuno verrebbe escluso, diventando la diversità l’arcobaleno della vita. | ![]() |
2° Classificato Andreah Pia Ziri– classe 3^A Liceo Classico “A. Casardi” – Barletta |
Un giornalista sotto scorta che ha deciso di scrivere e di portare coraggiosamente allo scoperto la Terra dei fuochi, è il protagonista dell’elaborato “L’effetto collaterale” di Andreah Pia Ziri della 3^A del Liceo Classico Casardi. Ma nelle scelte coraggiose, c’è sempre il rovescio della medaglia. La vita al buio è l’effetto collaterale della battaglia del protagonista della storia di Andreah, una battaglia mai doma, da affrontare “con l’arma più fragile e potente che esista, la parola, che può di volta in volta rimettere insieme ciò che è andato in frantumi”. | ELABORATO ![]() |
3° Classificato Alunni della classe 3^C Liceo Classico “A. Casardi” – Barletta |
Ammirevole la particolare sensibilità, ricerca e accuratezza degli studenti in merito al tema della disabilità nel realizzare il corto dedicato a due cavalieri di oggi che sfidano quotidianamente mille difficoltà per superare i propri limiti e centrare i loro obiettivi. Nel video parlano Bebe Vio, campionessa paraolimpica di scherma e i giocatori della squadra di Basckin di Barletta. Sinergia emozionale perfetta tra forza della parola, immagini e colonna sonora. | VIDEO (formato MP4 - 117Mb) ![]() |
1^ Menzione Speciale Alunni della classe 4^E Liceo Scientifico “Carlo Cafiero” – Barletta |
Apprezzabile il lavoro di squadra che ha coinvolto la classe 4^E del Liceo Scientifico “Cafiero” di Barletta nella realizzazione del video “Eroi 2.0”. “Un giovane, un cittadino, un eroe impegnato a diffondere la cultura della solidarietà e dell’accettazione dell’altro”: è questo l’ideale di eroe che vogliono gli studenti che hanno realizzato il video, impostando il lavoro sul metodo della ricerca-azione, del cooperative learnig e della didattica laboratoriale. | VIDEO (formato AVI - 23Mb) ![]() |
2^ Menzione Speciale Biagio Nagliero – classe 2^A Liceo Scientifico Statale “E. Fermi” – Canosa di Puglia |
Quali sono i veri eroi di oggi? Si chiede Biagio Nagliero della 2^A del Liceo Fermi di Canosa di Puglia. Forse, scrive, quelli che ogni giorno non lottano per la gloria o la fama, ma per la sopravvivenza con coraggio, pur mettendosi contro tutto e tutti. Nel suo apprezzabile elaborato, lo studente cita personaggi come Borsellino e Falcone, soffermandosi soprattutto sulla figura del Sindaco di Riace, Domenico Lucano, divenuto celebre in tutto il mondo per il suo approccio nella gestione dei rifugiati politici e immigrati. Lucano, è un altro modello attuale di eroe per i giovani, che sognano un mondo diverso fondato sui valori della pace, solidarietà, giustizia e uguaglianza cercando di schierarsi dalla parte dei più deboli. | ELABORATO ![]() |