Passaggio dell’Anagrafe comunale all’Anagrafe nazionale,
disposta chiusura temporanea sportello viale Marconi, potenziato sportello via Ofanto
Barletta, lunedì 30 settembre 2019 – L’attività degli sportelli
anagrafici di viale Marconi sarà temporaneamente sospesa a partire da
domani, 1 ottobre, fino al 31 dicembre 2019. Sarà contestualmente
potenziato lo sportello anagrafico di via Ofanto, 54 per non arrecare
disagi ai cittadini utenti. È quanto previsto da una ordinanza sindacale
per consentire lo svolgimento delle attività tecnico-organizzative
necessarie al passaggio dall’Anagrafe comunale all’Anagrafe Nazionale
Popolazione Residente, a partire dal 2020. Si tratta di una
re-ingegnerizzazione dei processi organizzativi e lo svolgimento delle
attività di subentro all’ANPR, Anagrafe Nazionale della Popolazione
Residente.
L’ANPR è la banca dati nazionale nella quale confluiranno
progressivamente le anagrafi comunali. È istituita presso il ministero
dell’Interno ai sensi dell’articolo 62 del Dlgs n. 82/2005, noto come
Codice dell’Amministrazione Digitale. Essa sostituirà progressivamente
le anagrafi dei circa 8.000 comuni italiani, diventando il riferimento
unico per la pubblica amministrazione, le società partecipate e i
gestori di servizi pubblici.
L'ANPR è infatti un importante progetto di innovazione che, attraverso
l'integrazione dei sistemi informativi pubblici e la semplificazione dei
processi amministrativi, servirà a favorire il processo di
digitalizzazione della pubblica amministrazione e al miglioramento dei
servizi a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, riducendone
nel contempo i costi.
Il subentro di Barletta in ANPR, dopo l’informatizzazione di tutta la
gestione documentale amministrativa (protocollo, delibere,
determinazioni, ordinanze, albo pretorio informatico, ecc…), il rilascio
della CIE (Carta d’Identità Elettronica), la convenzione con OPEN FIBER
(per la realizzazione dell’infrastruttura in banda ultra larga) segna un
ulteriore passo nel segno della TRANSIZIONE DIGITALE contenuta
nell’AGENDA DIGITALE COMUNALE approvata nel programma di mandato
2018-2023, attraverso cui il Comune intende migliorare e semplificare i
servizi al cittadino.
I vantaggi di questa migrazione riguarderanno il cittadino, che potrà richiedere i propri certificati anagrafici e avrà la possibilità di
accedere in tempo reale ai propri dati non solo dal comune di Barletta
ma In qualsiasi parte del mondo si trovi è altrettanto sarà per gli
operatori dell’Anagrafe e di altri enti amministrativi. Le operazioni,
infatti, saranno dirette e immediate, e ciò significa che ogni
aggiornamento di dati verrà automaticamente comunicato a enti come la
motorizzazione, l’agenzia delle entrate, l’INAIL, l’ISTAT e a tutti gli
Enti autorizzati all’interscambio dei dati.
Si chiede, pertanto, la collaborazione dei cittadini e ci si scusa per
gli eventuali disagi che potrebbero verificarsi.