Comune di Barletta - La Città della Disfida
condividi

La Disfida di Barletta - 7/20 settembre 2015

CAMPUS | FOOD | EVENTI | STORIA | RIEVOCAZIONE

NEWS

ORDINANZE


LA DISFIDA DI BARLETTA
7 - 20 settembre 2015
Eventi, campus, enogastronomia, storia e rievocazione per celebrare in modo rinnovato la Disfida

Torna la Disfida e lo fa in modo nuovo, con due settimane di attività ed eventi ad animare la città, festeggiando il trionfo dei tredici cavalieri italiani negli avvenimenti del 1503.
Le manifestazioni di celebrazione in programma per settembre così come saranno realizzate quest'anno sono parte di un percorso cominciato alcuni mesi fa, ma guardano in prospettiva e nutrono un'ambizione per il lungo periodo: confrontarsi con la scena europea e diventare una festa che riaffermi le molteplici identità di Barletta nello scenario europeo e mediterraneo attraverso il suo evento più noto. La Disfida è un grande patrimonio immateriale che, valorizzato, può diventare un'importante risorsa. Nel corso del 2014, l'Assessorato alle Politiche dell'Identità Culturale del Comune di Barletta ha ripreso la tradizione delle rievocazioni che per alcuni anni erano mancate; poi ha sollecitato attività di supporto, elaborazione scientifica e coinvolgimento degli operatori territoriali interessati a collaborare alla realizzazione di un progetto Disfida pluriennale, economicamente sostenibile, capace di proiettare la città verso la costruzione di un evento internazionale ripetibile nel tempo.
Attraverso alcuni focus group tematici si è condotta un'analisi di quanto realizzato in passato e ne sono stati messi in evidenza punti di forza e debolezze. Poi si è cominciato a pensare al futuro e si sono raccolti spunti e idee. A conclusione e come risultato, è stato elaborato uno studio di fattibilità, non un progetto,  che ha sintetizzato quanto emerso dalle discussioni e ha tracciato una direzione per il futuro. L'impegno economico che l'Amministrazione era in grado di poter assumere per quest'anno sull'iniziativa è pari a circa un terzo rispetto a quanto ipotizzato nello studio, ma l'Amministrazione ha voluto lo stesso sollecitare una proposta progettuale che tenesse conto di quanto elaborato ma fosse realizzabile già a partire da settembre, conservandone lo stesso spirito. Proprio gli alti costi delle esperienze passate avevano fatto perdere la manifestazione alla città. Di qui la scelta di puntare più sul richiamo storico-culturale e identitario che su quello spettacolare - per forza di cose costoso a fronte delle risorse sempre più limitate  a disposizione degli enti locali.
È nato così un progetto che è rispettoso della tradizione ma anche innovativo, in grado di inserire elementi di novità reale e, ove possibile, di rigore storico. Nella sua elaborazione si sono rese disponibili a collaborare alcune delle realtà che nel tempo hanno maturato una significativa esperienza nelle celebrazioni e che hanno messo a disposizione la loro capacità organizzativa per valorizzare al meglio gli attori territoriali. Nella progettazione esecutiva si sono conservati quegli aspetti che nello studio sono emersi come più caratterizzanti la Disfida - come il corteo storico - e si sono introdotti alcuni nuovi elementi che consentono di arricchire la programmazione prolungandola nel tempo e coordinando le varie iniziative che sono state proposte.
Le celebrazioni della Disfida 2015 riguarderanno un periodo di due settimane tra il 7 e il 20 settembre, con un momento di grande coinvolgimento urbano sabato 19.
Verranno realizzati laboratori didattici, lezioni aperte, premiazioni e eventi legati al settore eno-gastronomico in collaborazione con gli esercenti, presentazioni di libri e riflessioni sulla storia della città e dell’evento, attività per bambini sino a un corteo trionfale che si concluderà con la ormai consueta Notte bianca. 
L'evento è promosso dal Comune di Barletta, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività del Turismo, della Regione Puglia - Assessorato all'Industria Turistica e Culturale, della Provincia di Barletta-Andria-Trani e di Pugliapromozione, con il sostegno di Banca Carige e di alcuni sponsor privati.

Il coordinamento
Gianpiero Borgia, Margherita Cristiani, Francesco Gorgoglione, Victor Rivera Magos
Associazione Brancaleone,  La Compagnia delle Formiche, Lanotte GMP srl - Creatività e Comunicazione,  Livis srl , Setterue coop a.r.l.

CAMPUS

DISFIDA CAMPUS
Officina creativa per l'allestimento di un evento di rievocazione storica
Dal 7 al 19 settembre
Ore 15 – 19
Palazzo San Domenico, IAT /Teatro Curci/ Cantina della Disfida

I laboratori, teorici e pratici, sono finalizzati a realizzare scene, costumi e momenti di performance durante e all'interno del corteo trionfale della Disfida. Ogni classe lavorerà in maniera autonoma ma in dialogo con le altre. Alcune lezioni di approfondimento storico disegneranno la cornice dell'evento per tutti i partecipanti.
Le materie dei workshop:
- scenografia e decorazione 
- costume
- arti performative
- addestramento equestre per combattimento e uso del cavallo
I laboratori sono rivolti a persone maggiorenni, sono gratuiti e a numero chiuso.  Per ogni classe sono disponibili 13 posti.
La selezione dei partecipanti terrà conto della formazione e/o delle esperienze lavorative pregresse. È possibile mandare una domanda d'iscrizione via e-mail entro venerdì 4, allegando cv.
info: 338. 2925467 - disfida2015@gmail.com

SCENOGRAFIA E DECORAZIONE
8 - 12 settembre
ore 15-19
Teatro Curci
a cura di Francesco Gorgoglione
Il workshop prevede una parte teorica e una pratica. Dopo aver inquadrato storicamente il periodo di riferimento, si parlerà di scenografia e prospettiva nel Cinquecento e verranno visionati film a tema. Nel laboratorio pratico di costruzioni sceniche e decorazione dei manufatti verranno realizzati alcuni lavori che andranno ad arricchire il corteo trionfale.

COSTUME
7- 18 settembre
ore 15-19
Palazzo San Domenico, sale IAT
a cura di Luigi Spezzacatene
Il laboratorio ha lo scopo di preparare alla gestione del comparto costumi e acconciature nella realizzazione di un grande evento di rievocazione storica.
Nella parte teorica si parlerà di storia del costume e sartoria teatrale, mentre nella parte pratica ci si eserciterà nell'adattamento e messa a taglia degli abiti, nella realizzazione di make-up e acconciature, nell'intreccio di fiori.

ARTI PERFORMATIVE 
7- 18 settembre
ore 15-19
Cantina della Disfida
a cura di Gianpiero Borgia
Un laboratorio su tecniche di improvvisazione, realizzazione di incursioni urbane, sviluppo di flashmob, lavoro d'attore in pausa. Si monteranno e realizzeranno dei momenti di performance pubblici sia durante le attività complementari del programma della Disfida che all'interno del corteo trionfale.

ADDESTRAMENTO EQUESTRE
15 al 17 settembre
ore 16-18
Maneggio “Borgo dei Ricordi”, via Minervino 
a cura dell’Associazione La Staffa – forniture equestri cine-televisive
Il laboratorio intensivo addestrerà i partecipanti all’utilizzo del cavallo inteso come “macchina da guerra”, all’abilità nel gestirlo nel corso di uno scontro simulato e all'uso delle armi. 
Gli iscritti al laboratorio dovranno partecipare con il proprio cavallo.
Il 18 settembre alle ore 17, presso la litoranea di ponente a ridosso del porto, si svolgerà uno spettacolo dimostrativo di combattimento equestre a cura di docenti e allievi.

INFORMAZIONI GENERALI
Ogni classe del Campus lavorerà in maniera autonoma ma in dialogo con le altre. Nel corso dei diversi laboratori, alcune lezioni frontali di approfondimento storico a cura di Victor Rivera Magos disegneranno la cornice dell'evento per tutti i partecipanti.

I laboratori hanno obbligo di frequenza e gli allievi sono invitati a partecipare alle lezioni aperte di storia che si terranno a Palazzo Della Marra nelle sere del 12, 13, 14, 15 e 20 settembre.

A coloro che avranno regolarmente partecipato a tutte le attività laboratoriali e alle lezioni di storia il Comune di Barletta e la Società di Storia Patria - Sezione di Barletta rilasceranno un attestato di partecipazione.