| SCELTI 
        PER VOIGENNAIO 2003
 (Rubrica a cura di Emanuele ROMALLO)
    
   
 
         
          | TEMI 
            DI ATTUALITA` |   
          |  | Riformisti 
              per forza: la sinistra italiana tra 1996 e 2006Nicola Rossi. - Bologna : Il Mulino, 2002. - 168 p. ; 20,5 
              cm. - (Contemporanea ; 130).
 [Cosa ha impedito al centrosinistra italiano di capitalizzare 
              i suoi successi dopo quasi un decennio di governo? Cosa ha determinato 
              il distacco evidente fra il Paese e la classe dirigente dell'Ulivo? 
              La risposta va cercata - è questa la tesi del libro - nella 
              debolezza culturale con cui il centrosinistra ha affrontato la straordinaria 
              quantità di problemi che caratterizzavano l'Italia degli 
              anni novanta. Nella evidente difficoltà di leggere la società 
              italiana e di intenderne le aspirazioni. Di fare propri i temi della 
              competitività e dell'equità, di dare una risposta 
              alle attese del Mezzogiorno, di praticare la democrazia. L'analisi 
              passa a prendere le misure del centrodestra italiano ed a comprenderne 
              i tanti limiti. E prova poi a disegnare il profilo di una opposizione 
              credibile, anche e soprattutto come concreta riproposizione di una 
              strategia autenticamente riformista.]
 |   
          |  | Autoinseminazione 
              : scelta e realtà della maternità indipendenteLisa Saffron. - Milano : Il dito e la luna, 1995. - 159 
              p. ; 21 cm.
 [In modo autorevole e al contempo accessibile l'Autrice presenta 
              le diverse realtà - medica, sociale, politica, legale - della 
              maternità indipendente, includendo una vera e propria guida 
              all'autoinseminazione. Offre consigli ed informazioni essenziali 
              per la ricerca e per la scelta del donatore, per la gravidanza e 
              per trovare delle soluzioni quando l'autoinseminazione non funziona. 
              Attraverso una serie di interviste, l'Autrice delinea le esperienze 
              personali di madri, co-genitori, bambini e donatori e da quei punti 
              di vista, unici e autentici, comprendiamo ciò che la creazione 
              di quelle famiglie "alternative" ha portato nelle loro 
              vite.]
 |   
          |  | I 
              contratti di Internet e del commercio elettronicoFulvio Sarzana di S. Ippolito. - Milano : Giuffrè, 
              2001. - XI, 156 p. ; 24 cm. - (Informatica e ordinamento giuridico 
              ; 17)
 [In ogni campo dell'attività umana l'introduzione dell'elaboratore 
              può produrre una vera e propria rivoluzione; e così 
              nel campo del diritto. E' una prima presa di coscienza da parte 
              dei giuristi dei rischi e delle immense possibilità che il 
              nuovo mezzo comporta; una doverosa risposta alla sfida che l'elaboratore 
              ha lanciato ai loro tradizionali modi di pensare, alle loro procedure.]
 |   
          |  | Noi 
              europei: un'indagine sul problema "razziale" 
              Julian S. Huxley, Alfred C. Haddon. - Torino : Edizioni di 
              Comunità, 2002. - LIX, 226 p. ; 21 cm. - (Territori di Comunità 
              ; 34)
 [Pubblicato per la prima volta nel 1935, verrà descritto 
              come un "bastone scientifico" tra le ruote di Hitler appena 
              giunto al potere. Smascherare la pericolosa ambiguità del 
              concetto di razza avrebbe infatti dovuto ostacolare la marcia della 
              Germania nazista. Rappresenta una pietra miliare sul cammino che, 
              nel secondo dopoguerra, porterà a riscrivere la storia evolutiva 
              dell'uomo per mezzo degli strumenti sempre più efficaci forniti 
              dalla genetica.]
 |   
          |  | Come 
              saremo? : temi e problemi del terzo millennioa cura di Francesca Gregoratti. - Milano : Mondadori, 
              1999. - XI, 268 p. ; 20 cm. - (Le onde).
 [Come saremo e come vivremo nel terzo millennio? Abbiamo fondate 
              ragioni per temere il futuro prossimo o, viceversa, possiamo sperare 
              che verranno risolte molte delle nostre difficoltà attuali? 
              A interrogativi così pressanti e complessi cercano di dare 
              una risposta le pagine di questa raccolta: testi di differenti tipologie, 
              dalla poesia al saggio, dal racconto all'articolo giornalistico, 
              tutti comunque " a misura di ragazzo", indagano le aree 
              più problematiche e maggiormente segnate dal cambiamento, 
              come quella della condizione giovanile, dell'ecologia, dello sviluppo 
              tecnologico, del nuovo sapere fondato sull'informatica, dei rapporti 
              tra etnie diverse, delineando un quadro ampio e variegato della 
              realtà di oggi e delle tendenze che in essa stanno emergendo.]
 |   
          |  | Abusi: 
            viaggio tra i dannati della terra Alphonso Lingis. - Milano : Nuova Pratiche, 1997. - 256 
            p. ; 22 cm. (Nuovi saggi)
 [C'è l'altra faccia della globalizzazione, che occidentalizza 
            il pianeta e lo avviluppa in una rete sempre più stretta di 
            comunicazioni e consumo. C'è il Sud del mondo che di questa 
            globalizzazione è riserva di lavoro servile, discarica di corpi 
            affamati e dimenticati. "Abusi" porta il lettore a contatto 
            con la fisicità dell'allucinazione disperata di chi, in atmosfere 
            esoteriche, si prostituisce realmente e metaforicamente, di chi è 
            costretto a viaggiare da sempre in terza classe.]
 |   
          |  | Il 
            mondo arabo-islamico Pier Giovanni Donini. - Roma : Edizioni Lavoro, 1995. - 131 
            p. : ill. ; 20 cm. - (Islam : popoli e culture ; 1)
 [Questo volume che si propone di presentare gli aspetti più 
            importanti del mondo arabo-islamico di oggi e della sua storia, offre 
            risposte a qualche domanda elementare, indicando i percorsi di lettura 
            per un loro successivo approfondimento. Il volume non vuole insegnare 
            improbabili certezze, ma porre davanti al lettore le diverse interpretazioni 
            possibili dei processi che hanno fatto del mondo arabo-islamico il 
            nostro più vicino interlocutore.]
 |  |