|  | Storia 
              della filosofia grecaLuciano De Crescenzo. - XIX edizione. - Milano : A. Mondadori, 
              1987. - 2 v. ; 21 cm.
 [De Crescenzo conferma la sua vocazione di professore sui generis 
              trattando temi filosofici in forma divulgativa. "Credo di essere 
              una di quelle scalette con soli tre gradini, che si trovano nelle 
              biblioteche e che consentono di prendere i libri dagli scaffali 
              più alti."]
 | 
         
          |  | Storia 
              della filosofia medioevaleLuciano De Crescenzo. - Milano : A. Mondadori, 2002. 
              - 164 p. ; 22,5 cm.
 [Con questo libro, ideale seguito del bestseller Storia della 
              filosofia greca, De Crescenzo lancia uno sguardo panoramico su un 
              intero millennio di storia, lontana sì, ma molto meno di 
              quel che siamo abituati a pensare. Nel suo stile limpido e confidenziale, 
              sottolinea sorridendo non solo i contrasti ma anche le somiglianze 
              tra il nostro tempo e quei secoli burrascosi, e insegna a riconoscere 
              là le radici di problemi d'oggi. Ma soprattutto ha il dono 
              di rendere chiari e appassionanti anche aspetti tormentosissimi 
              del pensiero medioevale, come il rapporto tra sessualità 
              e fede, i misteri del Volto di Dio o la dottrina della predestinazione, 
              spiegandoli con l'aiuto di irresistibili aneddoti della sua storia 
              personale.]
 | 
         
          |  | Ordine 
              & disordineLuciano 
              De Crescenzo. - Milano : A. Mondadori, 1996. - 154 p. ; 22 cm.
 [In questo libro Luciano De Crescenzo preferisce vedere all'opera 
              nell'universo due forze - l'Ordine e il Disordine - anch'esse contrapposte, 
              ma meno irriducibili, più inclini al compromesso di quanto 
              lo siano il Bene e il Male, e ognuna delle quali ha pregi e difetti 
              suoi.]
 |